• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]

Il Testori della Sera

Lingua italiana (2023)

Il primo articolo di Giovanni Testori sul «Corriere della sera» esce l’8 ottobre 1975. Pochi giorni dopo muore Pier Paolo Pasolini. È un virtuale passaggio di consegne. Il “pezzo” si intitola Tre nuovi [...] Caravaggio che faranno discutere. La collaboraz ... Leggi Tutto

Orticaria

Lingua italiana (2023)

Orticaria Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] un campo «giusto»”. L’espressione ha fatto colpo sui giornali. Pochi giorni dopo, il 15 ottobre, un titolo del “Corriere della sera” è “Dopo l’orticaria, l’elmetto: il duello Conte-Schlein si riaccende sulla guerra”; due giorni dopo, il 17 ottobre ... Leggi Tutto

Come i migranti chiamano sé stessi

Lingua italiana (2023)

Come i migranti chiamano sé stessi L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] che si possa rintracciare negli archivi giornalistici risale al 24 agosto 2008, in un articolo di cronaca della sezione Lombardia del «Corriere della Sera», firmato da Giuseppe Spatola: «In Marocco li conoscevano come gli ‘harraga’, parola con cui in ... Leggi Tutto

Ansia

Lingua italiana (2023)

Ansia «Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] giornalistici, nei titoli, nei caroselli social. «Adolescenti e giovani in crisi tra ansia, rabbia e depressione» («Corriere della Sera», 11/11/2023), «Sempre più ansiosi e disimpegnati, i ragazzi italiani si allontanano dall’Europa» («La Repubblica ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] in cui esprimersi. Se ne è fatta interprete, nonostante il dolore, la sorella della vittima, Elena Cecchettin. Ha affidato al «Corriere della Sera» una lettera in cui scrive:È responsabilità degli uomini in questa società patriarcale [...] educare ... Leggi Tutto

La cerimonia dell’addio

Lingua italiana (2023)

La cerimonia dell’addio Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] io del suo amato (bravo nelle prodigiose sparizioni): «La sera illumino punti isolati del soggiorno. Le altre stanze raccolgono il materialismo intellettuale figlio dell’industria culturale d’oggi, espresso sul «Corriere del Mezzogiorno»: «Oggi ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] irrompere del parlato negli anni Ottanta nel secolo scorso. Nel 1984, il giornalista Alfredo Todisco intervistava per il «Corriere della sera» i maggiori linguisti del tempo (Maria Corti e Maria Luisa Altieri Biagi oltre a Tullio De Mauro, Gianfranco ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Ottanta del Novecento «l’Unità» era ancora l’“organo del Pci”, a lungo sul podio dei tre giornali italiani più letti, con «Corriere della Sera» e «la Stampa». Con la fine del partito, nel 1991, divenne il quotidiano del Pds, poi quello vicino ai Ds e ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] film è ovviamente maggioritaria. Si legge così nel titolo di un articolo presente Nella sezione spettacoli del «Corriere della Sera»: «Federico Fellini, il regista diventato un aggettivo che indica qualcosa fra realtà e finzione» (vedi). Ebbene, la ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] accettazione non immediata. Durante la quarantena del 2020, la lettura di titoli di cronaca su «LaPresse» e il «Corriere della Sera» (es. Coronavirus: Italia in lockdown, Milano deserta. Chiusi negozi e servizi non essenziali almeno fino al 25 marzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corriere della sera
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Civinini, Guelfo
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali