• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [3815]
Lingua [103]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN

La grammatica italiana (2012)

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi la cui ➔radice termina con -r formano il superlativo assoluto con il suffisso -errimo (invece di -issimo) aspro ▶ asperrimo acre ▶ acerrimo celebre ▶ celeberrimo integro [...] a loro volta per costruire un superlativo relativo o un comparativo Anche i più acerrimi nemici della modernità non lo possono negare («Corriere della Sera») nel ruolo del più integerrimo tra i cacciatori di nazisti (www.lettera43.it). VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RELATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo Benvenuto [...] il padre lo mette in sella, a 13 la classe è evidente, a 16 va a Milano donde rientra nel 2005 («Corriere della Sera»). Usi Oggi, l’unica congiunzione relativa di ampia diffusione è dove. Meno diffusa è la forma ove, mentre limitate a un registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VIRGOLETTE

La grammatica italiana (2012)

VIRGOLETTE Le virgolette possono essere di tre tipi: – Alte (“ ”) – Basse (« ») – Apici (‘ ’) Si usano in diversi contesti e con diverse funzioni: – per delimitare un discorso diretto «Felice notte, [...] è «il segno sicuro del difetto» – per introdurre in un testo il titolo di un giornale L’ho letto nel “Corriere della Sera” – per mettere in evidenza una parola con un significato particolare, spesso figurato o ironico; o anche per introdurre, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ACRE, SUPERLATIVO DI Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in) acre ▶ acerrimo In genere, acerrimo [...] impropriamente usato per costruire un superlativo relativo o un comparativo Anche i più acerrimi nemici della modernità non lo possono negare («Corriere della Sera») Fu il suo più acerrimo nemico La forma acrissimo, molto più rara, oggi di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TÈ O TE?

La grammatica italiana (2012)

TE O TE? Si tratta di due ➔omofoni. • Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta [...] quanto valevi dopo poche chiacchiere scambiate davanti a un tea freddo alla pesca (www.blusubianco.it) Li vedi di sera, mentre aspettano un the caldo («Corriere della Sera»). VEDI ANCHE monosillabi accentati e non accentati personali, pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni eccettuative sono quelle ➔congiunzioni subordinative che indicano un’eccezione rispetto a quanto espresso in precedenza. Le più comuni sono fuorché e le locuzioni [...] verbi di modo non finito In quel momento avrei voluto essere ovunque fuorché trovarmi su quel tram («Corriere della Sera») Fuorché, tranne, eccetto, salvo possono essere usate anche come ➔preposizioni Bevo tutto eccetto il caffè Hanno giocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BARBERA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

BARBERA: IL O LA? Entrambe le soluzioni sono accettabili Il vitigno di questo ottimo Barbera sorge a Canale d’Alba (www.docwine.it) Una Barbera che punta all’eccellenza (L. Veronelli, «Corriere della [...] sera») I nomi dei vini sono quasi tutti maschili il chianti, il barbaresco, il morellino, il negramaro L’uso risulta oscillante solo per i nomi che finiscono in -a, i quali tendono a essere trattati come nomi femminili. L’uso al femminile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FRANARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

FRANARE: AVERE O ESSERE? Il verbo franare nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere Il ponte della ferrovia è franato Il mercato finanziario sarebbe franato [...] avere usato da un testimone e riportato tra virgolette Improvvisamente il terreno è franato. [...] Secondo alcuni testimoni «la terra ha franato subito dopo il passaggio di un camion» («Corriere della Sera»). VEDI ANCHE avere o essere? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERCIÒ O PER CIÒ?

La grammatica italiana (2012)

PERCIO O PER CIO? La grafia corretta di questa congiunzione nell’italiano contemporaneo è perciò, con ➔univerbazione una gondola in arrivo non fa rumore, perciò quando sono vicini a una svolta a gomito [...] , Venezia è un pesce) il problema è politico e perciò esige una politica che se ne assuma la responsabilità («Corriere della Sera») La grafia separata per ciò può essere usata con valori diversi Quest’anno siamo stati competitivi per ciò (= per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GIORNALE: NEL O SUL?

La grammatica italiana (2012)

GIORNALE: NEL O SUL? La forma nel giornale è più corretta, specie se accompagnata da verbi come leggere, scrivere, essere, e lo stesso varrebbe per nel libro, nel sito nei primi anni Sessanta pubblicò [...] una serie di articoli nel giornale di destra «Neue Illustrierte» («Corriere della Sera») Ormai va ritenuta accettabile, tuttavia, anche la forma sul giornale, molto più comune nell’uso odierno e dovuta probabilmente all’influsso di frasi simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali