• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [3815]
Lingua [103]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

catafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] di metabolizzare le sconfitte, che a Bergamo se l’è presa in pubblico con i giocatori e pure con la società («Corriere della sera» 21 gennaio 2009) (20) Lui è José Mourinho. Ferrari, Angela (1999), L’extra-posizione a destra in italiano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – VIOLANTE PLACIDO

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] word. Le prime attestazioni sui quotidiani risalgono al 2009 quando il Corriere della sera e la Repubblica danno notizia della proposta di hashtag come parola dell'anno per l'Oxford English dictionary. Il termine entra invece effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

accordo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme. Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi: (a) se uno [...] ) guarirà in una settimana per un taglio a una delle braccia («Corriere della sera» 19 novembre 1994) (16) questa fabbrica è una mano – dice – e noi siamo una delle dita («Corriere della sera» 27 febbraio 2002) (17) percuoteva cautamente il guscio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – UNIONE MONETARIA – PROMESSI SPOSI

ellittici, enunciati

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] ): (14) Firmerò solo provvedimenti essenziali. Passo dopo passo. Una riforma così profonda non può avere fretta («Corriere della sera» 11 febbraio 2000) Si tratta di enunciati formati da costituenti non verbali che si integrano sintatticamente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEGNO D’INTERPUNZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA – CESARE PAVESE

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] . Abbiamo LA STAMPA (tutta maiuscola), la Repubblica e l’Unità (con articolo minuscolo per mettere in rilievo la parola che segue), CORRIERE DELLA SERA (tutto maiuscolo, ma corsivo). La tendenza generale rilevata dagli studiosi è quella di un declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] contemporaneo è adoperato come intensificatore di aggettivi: (11) ciò, a nostro parere, è abbastanza scandaloso («Corriere della sera» 7 marzo 1987) Abbastanza interviene anche nella costruzione abbastanza + aggettivo + da + infinito: sei abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] dal paesaggio ligure. Trasferitosi a Firenze, vi abitò fino al 1948, anno in cui, assunto come redattore al «Corriere della sera», andò a vivere a Milano. Agli anni fiorentini risalgono Le occasioni (1939), segnate dalla presenza segreta di Irma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] per la gente che suda contro la classe dei governanti. – Questa promessa di Dasi ha provocato l’acclamazione della piazza («Corriere della sera», in Conte 19992: 113) In (11) questa promessa incapsula la sequenza che precede qualificandola come atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

PETROCCHI, Policarpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Policarpo Paola Manni PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] e pastorizia, Emilio De Marchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della sera. A mettere in luce il giovane pistoiese, oltre alle notevoli qualità didattiche, contribuì l’intensa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO MANZONI – EMILIO DE MARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

parentesi, uso delle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] , anzi direi proprio, la mia totale avversione per il (dis)servizio ‘offerto’ dalle Ferrovie Nord (lettera al «Corriere della sera» 10 febbraio 2010). L’informazione contenuta tra parentesi può estendersi dalla singola parola a uno o più frasi, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PROTEZIONE CIVILE – FRASE COMPLESSA – AZZECCAGARBUGLI – PROMESSI SPOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali