• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [3815]
Lingua [103]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

TEMPORALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] dai tu (I. Grandi, Prima di partire per un lungo viaggio) «Negozi aperti, prima di dire no vediamo come va» («Corriere della Sera») – se esprimono contemporaneità si costruiscono con il gerundio presente, o con al, col, nel, sul e l’infinito Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PUNTINI DI SOSPENSIONE

La grammatica italiana (2012)

PUNTINI DI SOSPENSIONE I puntini di sospensione si usano per segnalare che il discorso viene sospeso, in genere per imbarazzo, per titubanza o per allusività Non dovrei essere io a dirtelo, però secondo [...] di estrarle e portarle ai paesi consumatori, impresa non facile dal momento che il gas è… gassoso («Corriere della Sera») – per segnalare, inoltre, l’➔abbreviazione di parole che, pronunciate per intero, risulterebbero volgari. In questo caso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARENTESI TONDE

La grammatica italiana (2012)

PARENTESI TONDE Le parentesi tonde ( ) si utilizzano per: – racchiudere un inciso, un commento, un ampliamento del discorso Abbiamo preso nota del fatto che Washington incoraggia i topi a ruggire (è [...] Georgia), ma non è in grado di liberarli dalla trappola in cui si sono cacciati («Corriere della Sera») – racchiudere un periodo indipendente dal testo Quando perse i suoi risparmi a seguito del crollo di borsa del 1929, mio nonno scoprì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAUSALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni causali sono ➔congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔causali esplicite. Quelle più comuni sono perché, siccome, poiché, giacché, che, se Non [...] viene tirato tutto per le lunghe, giacché gli attori (per pigrizia) non vogliono provare nei giorni dell’opera («Corriere della Sera») Un aumento [...] inconcepibile, poiché in totale contraddizione con l’andamento dei consumi (www.agi.it) Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUPER-

La grammatica italiana (2012)

SUPER- È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo a cui si combina Le tifose e il bomber superbello («Corriere della Sera») Spesso nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] i bambini che Telethon ha fatto diventare grandi («Corriere della Sera») La criminalità sta rendendo invivibile anche il rete come strumento informativo e divulgativo Il complemento predicativo dell’oggetto si può trovare anche con altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESTREMO

La grammatica italiana (2012)

ESTREMO Dal punto di vista etimologico, estremo deriva dal latino extremus, superlativo di exter ‘che sta fuori’. Il significato fa riferimento a ‘ciò che è o rappresenta il termine ultimo (in senso [...] sposi) C’è chi usa estremo, di solito in tono scherzoso, anche al superlativo Eppure, mica tutti hanno apprezzato, ieri, il bel gesto estremo, estremissimo, poi, per le reti private («Corriere della Sera»). VEDI ANCHE grado degli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE? Il verbo naufragare nei tempi composti va usato esclusivamente con l’ausiliare essere in quasi tutti i suoi significati: – ‘fare naufragio’, riferito a nave o imbarcazione [...] , iniziativa, azienda o simili il colosso Aig è naufragato perché aveva venduto troppi Cds a garanzia di titoli («Corriere della Sera») nel soggiorno di Rinaldi il discorso era naufragato sulle solite questions (E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] Vassalli, La chimera) Il mondo che ha in testa Mucchetti, se mai è esistito non esiste più («Corriere della Sera») Gli sarebbe facile far saltare la candidatura Tronchetti, semmai fosse proposta («La Repubblica»). VEDI ANCHE congiuntivo indicativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GLI O LORO?

La grammatica italiana (2012)

GLI O LORO? L’uso della forma pronominale atona gli in funzione di complemento di ➔termine in riferimento non solo al maschile singolare, ma anche al maschile plurale è ormai da considerarsi accettabile [...] tipo) e dev’essere sempre posto dopo il verbo i suoi familiari non seppero nulla per quattro anni. Non venne mai detto loro se era stato accusato di qualche reato, processato o imprigionato («Corriere della Sera»). VEDI ANCHE personali, pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali