• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [3815]
Storia [243]
Biografie [1046]
Letteratura [353]
Comunicazione [252]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

ALFIERI, Vittorio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Luigi Giampiero Carocci Nacque a Perugia il 3 luglio 1863. Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] l'offensiva di Vittorio Veneto nella zona del basso Piave. Morì l'8 nov. 1918 a Musestre Roncade (Treviso). Bibl.: Corriere della Sera,10 nov. 1918; R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria in Italia, con una appendice su "Il rifornimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VENETO – SOMALIA – RONCADE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio Luigi (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] pratico, Bologna 1919). AII'A. si deve inoltre l'edizione, in collaborazione con E. Gentile, de Gli atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-182 I, voll. 5,Bologna 1926-31. Bibl.: Chi è?, 1936, p. 7; Necrol., in Corriere della Sera, 29 sett. 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – REPUBBLICA CISALPINA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

Bonfadini, Romualdo

L'Unificazione (2011)

Bonfadini, Romualdo Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] Parlamento per quattro legislature continuando a collaborare con numerosi giornali («Rivista europea», «Illustrazione italiana», «Corriere della sera», «Fanfulla», «Nuova Antologia» e «Politecnico»). Nel 1896 fu nominato senatore e, in occasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfadini, Romualdo (3)
Mostra Tutti

Barzini, Luigi

Dizionario di Storia (2010)

Barzini, Luigi Politico e giornalista (Orvieto 1874-Milano 1947). Collaboratore del Corriere della Sera, nel 1900 fu inviato in Cina, al seguito della spedizione internazionale che doveva reprimere i [...] dalla Russia (1902) al Marocco (1906), all’America (1908), e da vari fronti di guerra. Lasciato il Corriere nel 1923, fondò a New York il Corriere d’America. Tornato in Italia diresse (1932) Il mattino di Napoli. Senatore del regno dal 1934, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIAPPONE – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzini, Luigi (3)
Mostra Tutti

Spadolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione formata da DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Ministro della Difesa (1983-87), nel luglio 1987 fu eletto presidente del Senato, carica che ricoprì fino al genn. 1994. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – RISORGIMENTO – PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spadolini, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Róssi, Ernesto

Enciclopedia on line

Róssi, Ernesto Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino [...] attività di pubblicista, collaborò tra l'altro con l'Unità di Salvemini, la Riforma sociale, il Corriere della sera, La Stampa e Il Mondo. Tra le sue opere: La riforma agraria (1945); Abolire la miseria (1946); Critica del capitalismo (1948); Settimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Lanzillo, Agostino

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Reggio di Calabria 1886 - Milano 1952), prof. all'univ. di Cagliari, e (dal 1934) alla Ca' Foscari di Venezia; sindacalista, seguace di Sorel, deputato (1923), membro [...] dal fascismo, riparò in Svizzera durante la Repubblica Sociale; rientrato in Italia, si occupò soprattutto di politica collaborando al Corriere della sera (con lo pseudonimo di Attico) e al Tempo di Milano (di cui fu il direttore). Fra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – ECONOMIA POLITICA – CAGLIARI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzillo, Agostino (1)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] a un nuovo quotidiano, La voce, che però nell'aprile 1995 fu chiuso. M. tornò allora a scrivere per il Corriere della sera, dove tenne la rubrica La stanza di M., e per il settimanale Oggi. Apparve in televisione conducendo come commentatore politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Colombo, Arturo

Enciclopedia on line

Colombo, Arturo. – Storico delle dottrine politiche e giornalista italiano (Milano 1934 - ivi 2016). Allievo a Pavia di V. Beonio Brocchieri, dal 1976 ha assunto la docenza di Storia delle dottrine politiche [...] italiane (tra le altre, Il pensiero politico e Il Risorgimento), dal 1964 è stato editorialista per il Corriere della sera. Della sua copiosa produzione scientifica vanno citati: Idee politiche e società (1962); Metodologia e storia nelle dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – FEDERALISMO – DIALETTICA – XX SECOLO

Zingarèlli, Italo

Enciclopedia on line

Giornalista (Napoli 1891 - Roma 1979), figlio di Nicola; esordì giovanissimo come cronista dell'Ora di Palermo; nel 1912 passò al Corriere della Sera come corrispondente dall'estero; nel 1926 diresse Il [...] pubblicazioni di carattere storico e politico, si ricordano: I vinti (1920); Il volto di Vienna (1925); Il risveglio dell'Islam (1928); Vecchia Austria (1937); Oriente vicino e lontano (1940); Questo è il giornalismo (1947); Tre imperialismi (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarèlli, Italo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali