• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [3815]
Storia [243]
Biografie [1046]
Letteratura [353]
Comunicazione [252]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

Spellanzón, Cesare

Enciclopedia on line

Giornalista e storico (Venezia 1884 - Milano 1957). Costretto sotto il fascismo ad abbandonare la professione giornalistica, si dedicò a studî storici, soprattutto risorgimentali. Fra le sue opere principali: [...] del Risorgimento e dell'unità d'Italia (rimasta interrotta al 1848, 5 voll., 1933-50 e quindi continuata da E. Di Nolfo). Rientrato nel giornalismo dopo la seconda guerra mondiale, collaborò attivamente al Corriere della sera e ad altri giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – UNITÀ D'ITALIA – CARLO ALBERTO – FASCISMO

Tórre, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista (Torchiara 1866 - Roma 1940). Intrapresa da giovane la carriera giornalistica, fu direttore della Riforma, redattore del Giornale d'Italia e corrispondente romano del Corriere [...] della sera. Deputato dal 1909, studioso di problemi internazionali, nell'apr. 1918 promosse il Congresso di Roma delle nazionalità oppresse dall'Austria e nella questione adriatica sostenne che l'Italia dovesse tener fede, in senso mazziniano, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – TORCHIARA – DALMAZIA

Marescalchi, Arturo

Enciclopedia on line

Tecnico agricolo e uomo politico (Baricella 1869 - Gardone Riviera 1955). Si dedicò agli studî agrarî e in partic. alla viticoltura e all'enologia. Diresse varî periodici, l'Enciclopedia agraria UTET, [...] e del vino (3 voll., 1931-37), e collaborò al Corriere della sera per il settore agricolo; pubblicò L'agricoltura italiana e l'autarchia (1938) e Il volto agricolo d'Italia (2 voll., 1940), oltre a manuali di tecnica e di economia agraria. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GARDONE RIVIERA – AUTARCHIA – BARICELLA – ENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescalchi, Arturo (1)
Mostra Tutti

Valóri, Aldo

Enciclopedia on line

Valóri, Aldo Giornalista italiano (Firenze 1882 - Pisa 1965); dopo aver lavorato alla redazione del Resto del Carlino (1909-25), anche come redattore capo, dal 1925 al 1943 fu a capo della redazione romana del Corriere [...] della sera; poi fu collaboratore di questo e del Messaggero. Ha pubblicato libri per ragazzi e numerosi volumi di storia militare: La guerra italo-austriaca (1920); La guerra dei tre imperi: Austria, Germania e Russia (1914-17) (1925); Garibaldi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GERMANIA – FIRENZE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valóri, Aldo (1)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORGES DAVANZATI, Roberto Jader JACOBELLI Giornalista e uomo politico, nato a Napoli il 23 febbraio 1880, morto a Roma il 1° giugno 1936. Iniziò la sua attività giornalistica come redattore della Propaganda [...] ma ne uscì per fondare, insieme con altri, il movimento nazionalista. Fu redattore viaggiante e corrispondente da Roma del Corriere della sera. In collaborazione con T. Monicelli scrisse Il bivacco, tragedia in tre atti, rappresentata a Roma nel 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINDACALISMO Bruno Ugolini (XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333) Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] organizzativa nella nascita del movimento dei cosiddetti ''consigli autoconvocati'' promossi dal consiglio unitario di fabbrica del Corriere della Sera (poi allargatisi ad altre aree produttive), appoggiati, in una prima fase, dalla maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877) Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] di capo del governo, e tenne anche il Ministero degli esteri. Creò come suo organo la Corrispondenza repubblicana; pubblicò nel Corriere della Sera sugli ultimi avvenimenti italiani una serie di articoli, raccolti nel volume Il tempo del bastone e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPO IMPERATORE – ISOLA DI PONZA – SUMNER WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

SPRIANO, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPRIANO, Paolo Luciano Marrocu Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] comunista, collaborò, nei suoi ultimi anni, con il Corriere della Sera e con Panorama. Alla fine degli anni Settanta diresse (1958); Torino operaia nella grande guerra (1960); L'occupazione delle fabbriche (1964); Gramsci e l'''Ordine Nuovo'' (1965); ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – GRANDE GUERRA – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRIANO, Paolo (3)
Mostra Tutti

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] Galante Garrone, in La Stampa, 28 luglio 1977; A.C. Jemolo, ibid., 14 agosto 1977; I. Calvino, in Il Corriere della Sera, 24 settembre 1977; M. Isnenghi, in Quaderni storici, maggio-agosto 1978; N. Gallerano, in Rivista storica contemporanea, ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI RUSSIA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI, Benvenuto, detto Nuto (2)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIOLI, Francesco Saverio (XVII, p. 782) Generale, morto a Firenze il 20 febbraio 1951. Bibl.: Necr., in Il Corriere della Sera, 21 febbraio 1951. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali