• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [3815]
Teatro [100]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

FERRARIS, Ines Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ines Maria Roberto Staccioli Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi. Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] ; squisitamente modulata, il canto sempre espressivo e adeguato all'azione" (IlCaffaro, 10 maggio 1920). Fonti e Bibl.: Recensioni in: Corriere della sera, 11-12 febbraio e 2 marzo 1911, 7 febbr. 1917, 3 genn. 1925; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSE, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Enzo Sergio Cella Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora. Entrato giovanissimo, [...] tempo, il D. mori improvvisamente nel pomeriggio del 7 luglio 1963 al Lido di Venezia. Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere della sera, 8 luglio 1963, e IlGazzettino, 9 luglio 1963, Cfr. inoltre E. F. Palmieri, Teatro ital. del nostro tempo, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA

KEZICH, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] cui è stato direttore dal 1971 al 1974), "Panorama", "La Repubblica" (fin dalla fondazione nel 1976) e "Il Corriere della sera" (a partire dal 1989). Nel 1952 partecipò alla fondazione del quindicinale "Cinema nuovo", diretto da Guido Aristarco, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MARIO RIGONI STERN – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO

BAGHETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGHETTI, Aristide Anna Buiatti Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] Vedova di R. Simoni, quando improvvisamente si spense a Milano il 21 marzo 1955. Bibl.: Necrologi in Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Tempo del 22 marzo 1955; A. B.,in Scenario, XIX (aprile 1955), n. 4, p. 10; F. B., A. B., in Il dramma, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGGIO FIORENTINO – ERMETE NOVELLI – ELSA MERLINI – OSTIA ANTICA

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Resto del Carlino, 17 marzo 1908; Corriere della sera, 3 marzo 1908; La scena di prosa (Milano), 20 marzo 1908; Il pirata (Milano), 3 febbr. 1871; L'arte drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Bruna Carla Papandrea Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] del 1951. Si spense a Milano il 10 maggio 1962. Bibl.: Necrol. in Musica d'oggi, n.s., V (1962), 3, p. 130; Corriere della sera, 13 maggio 1962, p. 18; E. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo (1737-1960), Napoli 1961, ad Ind.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco Sisto Sallusti Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] capacità espressive dei suoi personaggi. Fonti e Bibl.: Comune di Mantova, Ufficio di anagrafe; necrologio, in Corriere della sera, 16 genn. 1931; Il Giornale d'Italia, 24 genn. 1931; La Nazione, 20, 24, 26 aprile, 4, 8, 25 maggio 1919; La Voce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – ALBERTO D'AUSTRIA – GIORNALE D'ITALIA – BALANZONE

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] e Mia madre. Ritiratasi a vita privata, la B. morì a Milano il 10 marzo 1930. Fonti e Bibl.: Necrologio in Corriere della sera, 11 marzo 1930; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 116; L. Rasi, I comici italiani, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] B., in Revue des étudesnapoleoniennes, XIII (sett-ott. 1918), pp. 8 ss.; R. Simoni, Un Bonaparte commediografo, in Corriere della sera, 18 ag. 1939; B. Croce, Commedie del Cinquecento, in Poeti e scrittori del primo edel tardo Rinascimento, II, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SICILIANO, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siciliano, Enzo Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] fin dall'avventura, condivisa con Dacia Maraini e Moravia, della Compagnia del Porcospino. Direttore della rivista "Nuovi argomenti" dal 1972, ha collaborato a testate come il "Corriere della sera", "Il mondo", "La stampa", "La Repubblica". Dal 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali