• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [295]
Algebra [59]
Matematica [124]
Fisica [48]
Fisica matematica [35]
Temi generali [30]
Analisi matematica [28]
Geometria [27]
Diritto [22]
Biologia [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]

transfinito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transfinito transfinito [agg. Comp. di trans- e finito "che va al di là del finito"] [ALG] Aritmetica t.: le operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamento a potenza introdotte fra i numeri cardinali [...] due insiemi infiniti hanno lo stesso numero cardinale t. (o la stessa potenza) se è possibile stabilire fra essi una corrispondenza biunivoca; il minimo numero cardinale t. è la potenza del numerabile (potenza dell'insieme dei numeri naturali), che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfinito (2)
Mostra Tutti

continuo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuo 2 contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] insieme dei numeri reali (cioè il numero cardinale dei suoi elementi) e di ogni insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con quelli (per es., i punti di una retta, di un segmento, o anche di un quadrato o di un cubo). G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

antipolarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antipolarita antipolarità [Comp. di anti- e polarità] [ALG] La corrispondenza biunivoca ottenuta associando a ogni punto di un piano la sua antipolare rispetto a una conica. Per es., data una circonferenza, [...] P si chiama l'antipolo di a''; esso risulta simmetrico del polo di a'' rispetto al centro O. La corrispondenza biunivoca che così si stabilisce tra punti e rette del piano costituisce l'a. rispetto alla circonferenza data. Per costruire direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

simile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simile sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] che figure omotetiche, cioè corrispondentisi in un'omotetia. ◆ [ALG] Insiemi s.: due insiemi ordinati tra i quali esiste una corrispondenza biunivoca che conserva l'ordine, cioè tale che se in un insieme l'elemento generico a precede oppure segue un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

collineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collineare collineàre (o colineàre) [agg. Comp. del pref. co- e lineare] [ALG] Di punti appartenenti a una medesima retta; estensiv., spec. nelle discipline applicate, di oggetti allineati su una stessa [...] sia costituito dalla medesima retta (corrisponde all'ingl. end-fire: per es., v. antenna: I 168 e). ◆ [ALG] Corrispondenza c.: corrispondenza biunivoca fra i punti di due piani, tale che ai punti di una retta su un piano corrispondono i punti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

finito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

finito finito [agg. e s.m. Der. del part. pass. finitus del lat. finire, da finis "fine, limite"] [ALG] [ANM] Qualifica di ente geometrico che non s'estende all'infinito o di variabile che non può assumere [...] ordine n!. ◆ [ALG] Insieme f.: insieme che non può essere messo in corrispondenza biunivoca con un suo sottinsieme proprio (G.Cantor), cioè che può essere messo in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali da uno a un dato valore (non infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI NATURALI – PERMUTAZIONI

numerabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerabile numeràbile [agg. e s.m. Der. del lat. numerabilis, da numerus "numero"] [LSF] Che può essere numerato, cioè contraddistinto (in base a un criterio certo) con un numero, oppure che può essere [...] contato o, in senso più largo, misurato. ◆ [ALG] Di ogni insieme che possa essere messo in corrispondenza biunivoca con l'insieme dei numeri naturali, come capita per i numeri razionali, algebrici e, in altro campo, per l'insieme dei punti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerabile (2)
Mostra Tutti

omologo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omologo omòlogo [agg. e s.m. Der. del gr. homólogos "che risponde consentendo", comp. di homo- "o-mo-" e lógos "discorso"] [CHF] Composti o.: composti organici che hanno proprietà chimiche e fisiche [...] gruppi funzionali ma differenti per uno o più gruppi =CH₂. ◆ [ALG] Elementi o.: in una corrispondenza biunivoca, di due elementi quando l'uno è il corrispondente dell'altro. ◆ [CHF] Serie o.: serie di composti o. le proprietà dei quali variano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

eccezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccezionale eccezionale [agg. Der. di eccezione "straordinario, singolare, insolito"] [ALG] Elemento e.: (a) di un'algebra, un elemento pseudonullo (cioè, diverso da zero, ma tale che una sua potenza [...] tale che il prodotto di esso per un qualsiasi elemento dell'algebra è ancora pseudonullo; (b) in una corrispondenza biunivoca, un elemento per il quale venga meno la biunivocità. ◆ [ALG] Gruppi di Lie e. e algebre di Lie e.: gruppi classici e algebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

transitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transitivo transitivo [agg. Der. del lat. transitivus, dal supino transitum di transire "passare", comp. di trans- "oltre" e ire "andare"] [ALG] Gruppo t.: quello formato da corrispondenze biunivoche [...] tra un insieme e sé stesso tali che, presi comunque due elementi a e b dell'insieme, esiste sempre nel gruppo una corrispondenza biunivoca che associ a a b. ◆ [ALG] Proprietà t.: di una relazione R definita in un insieme, quella per cui se aRb e bRc, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunìvoco
biunivoco biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali