• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Chimica [120]
Fisica [59]
Industria [64]
Biografie [48]
Temi generali [42]
Arti visive [38]
Ingegneria [39]
Medicina [29]
Metallurgia e siderurgia [28]
Chimica industriale [28]

HAUYNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUYNA Piero ALOISI . Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana). Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] dagli acidi, con formazione di silice gelatinosa. Monometrica, l'abito è di tipo oloedrico; le figure di corrosione, per la sodalite, accennerebbero invece a simmetria tetraedrica. Ottaedri, rombododecaedri o associazione delle due forme; sono talora ... Leggi Tutto

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] contenuti in un tubo stagno lungo il quale si pompa aria calda e secca che evita l’instaurarsi dei fenomeni di corrosione. Nella scelta del sistema di protezione da adottare è necessario infine considerare che per le piccole luci, e comunque per gli ... Leggi Tutto

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] fondamentale; infine l’ a. per vapore deve essere necessariamente priva di sali per evitare fenomeni di incrostazione e di corrosione negli impianti. Le attività industriali con i maggiori consumi di a. sono: l’industria siderurgica (30-35%), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELLURIO (XXXIII, p. 443) Dante Buttinelli Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] rivestimenti di cavi sottomarini in quanto ne aumenta la resistenza meccanica, senza alterarne il buon comportamento alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno nell'industria chimica, come accelerante della vulcanizzazione della gomma ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – VULCANIZZAZIONE – CATALIZZATORE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in cui viene oggi utilizzato l'acciaio inossidabile. Le possibilità tipiche sono: il nichel o lo zinco per la protezione dalla corrosione del ferro e dell'acciaio (ma a costi più elevati); il nichel, il cobalto, il niobio o il molibdeno per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] di parti ossee. L'allumina si presta in molti casi per la sua durezza e resistenza all'abrasione e alla corrosione. Le sue possibilità d'impiego sono oggetto di studio in varie cliniche. Altro prodotto ceramico proposto, specie per applicazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE – MATERIALI COMPOSITI – CARBURO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] si mantiene all'incirca 700 kg/cm2 al di sotto del carico di rottura; diminuisce rapidamente con la temperatura. La resistenza alla corrosione del t. è molto bassa e in molti casi anche inferiore a quella dell'uranio. La forte affinità per l'ossigeno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFITE (XVII, p. 639) * A. di L. Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] industria chimica. La g. accoppia infatti ad una buona conducibilità elettrica e termica, una marcata resistenza alla corrosione, una buona inerzia agli sbalzi di temperatura, leggerezza, facilità di lavorazione, ecc. La preparazione dei manufatti in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] .) con notevoli vantaggi di semplicità degli interventi e di maggiore durata in ambienti aggressivi dal punto di vista della corrosione. Attualmente l’applicazione più diffusa è quella dei compositi con fibra di carbonio a matrice epossidica per la ... Leggi Tutto

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] materiale per condensatori, per filamenti e getter nelle valvole termoioniche, nei tubi sotto vuoto ecc.); per l’eccellente resistenza alla corrosione, è anche impiegato nell’industria nucleare (lo si utilizza, sia da solo sia in forma di lega con 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorroṡióne
tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali