• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Chimica [120]
Fisica [59]
Industria [64]
Biografie [48]
Temi generali [42]
Arti visive [38]
Ingegneria [39]
Medicina [29]
Metallurgia e siderurgia [28]
Chimica industriale [28]

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ecc. È inoltre usato nell’argentatura elettrolitica, nella fabbricazione di apparecchi chimici da laboratorio resistenti alla corrosione, in chimica organica come catalizzatore, in elettrotecnica per conduttori, contatti ecc.; molti composti dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

desolforazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza. La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] di zolfo comporta problematiche di tipo ambientale (per es., piogge acide) e di tipo tecnologico (per es., corrosione di tubazioni e di apparecchiature, avvelenamento di catalizzatori usati nella raffinazione e nella combustione), presenta alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDRODESOLFORAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – POTERE CALORIFICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] , non vengono alterate le prestazioni della struttura a causa di una modifica del profilo; 4) evitano la corrosione nella giunzione di due superfici, sia perché vengono eliminati i fenomeni elettrochimici dovuti alla presenza di metalli diversi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – POLIMERIZZAZIONE – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777) Guido Guidi Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] l'introduzione di leghe metalliche speciali, con o senza ricoprimenti protettivi, ma in ogni caso esenti da corrosione, ha farto acquistare una posizione di assoluto vantaggio agl'idrovolanti metallici, i quali ormai possono stazionare costantemente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATLANTICO DEL NORD – OCEANO PACIFICO – DA RICOGNIZIONE – DURALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

ANTICONGELANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] possano dare luogo a coppie galvaniche. A ciò si pone rimedio aggiungendo alle soluzioni piccole quantità di inibitori di corrosione (nitrito e benzoato di sodio o di potassio usati congiuntamente in quantità dell'ordine di qualche unità per mille ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – MOTORI A SCOPPIO – ACQUA DISTILLATA – ANTICONGELANTE – TEMPERATURA

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 471) Gli ultimi decenni hanno visto l'affinarsi degli studi sul ''benessere termoigrometrico'', sviluppando i criteri suggeriti da P. Ole Fanger, mentre fra le svariate soluzioni tecnologiche [...] di tempo per la posa in opera, pone minori vincoli architettonici d'inserimento. Per le caratteristiche di resistenza alla corrosione del rame, l'assenza di giunture e la presenza di coibentazione del tratto murato, ha mostrato una buona affidabilità ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA TERMODINAMICA – POTERE CALORIFICO – VENTILCONVETTORI – ENERGIA SOLARE – COGENERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIEGBAHN, Kai Manne Börje Marco Rossi Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] materia, utilizzata in moltissimi campi tra cui l'analisi dei fenomeni superficiali, quali il processo di catalisi del platino durante la raffinazione del petrolio oppure il processo di corrosione dei metalli, e lo studio dell'inquinamento dell'aria. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – LEGAMI CHIMICI – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGBAHN, Kai Manne Börje (2)
Mostra Tutti

Sacro

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacro Giovanni Filoramo Introduzione Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] come una 'realtà' alternativa alla religione istituzionale, esso si è dimostrato in grado di sfuggire alla corrosione dei processi secolarizzanti che aggredivano la religione di chiesa. Quanto precede dovrebbe aiutare a comprendere meglio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – INGHILTERRA VITTORIANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CHIESA PRESBITERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro (3)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] (in Ann. d. Vasca naz., VII [1938], pp. 3-17); Eliche marine reversibili (in Riv. marit., LXXII [1938], 6, pp. 3-10); La corrosione degli assi delle eliche e loro difesa (ibid., LXXXIII [1950], 12, Suppl. tecn., pp. 3-23). Oltre a studi sugli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] , pur convenzionale, del drammaturgo francese, il quale, comunque, non badò a cogliere gli effetti della lenta, inesorabile corrosione operata dalla follia sulla memoria e sulla volontà di quello). Nel maggio 1877, al seguito della compagnia di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorroṡióne
tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali