• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [485]
Ingegneria [39]
Chimica [120]
Fisica [59]
Industria [64]
Biografie [48]
Temi generali [42]
Arti visive [38]
Medicina [29]
Metallurgia e siderurgia [28]
Chimica industriale [28]

Houdremont, Éduard

Enciclopedia on line

Ingegnere metallurgista (Lussemburgo 1896 - Essen 1958). Ha diretto importanti laboratorî di ricerca industriale (Edelstahlwerke, Krupp); prof. onorario del politecnico di Aquisgrana, è noto per numerosi [...] fondamentali contributi apportati a varî campi della metallurgia (problemi di corrosione, acciai speciali, acciai inossidabili, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – METALLURGIA – AQUISGRANA – ESSEN

dissesto statico

Enciclopedia on line

Locuzione usata genericamente per indicare gli effetti delle insufficienti condizioni di stabilità di una struttura. A seconda dei casi può essere dovuto a schiacciamento, distacco, rotazione di strutture, [...] cedimento di fondazione, degradazione o disintegrazione di materiali, corrosione ecc., e presentarsi sotto vari aspetti: lesioni nelle pareti, rigonfiamento degli intonaci, movimento delle parti, alterazione delle superfici e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CORROSIONE

Sturgeon, William

Enciclopedia on line

Elettrotecnico e inventore (Shittington, Derbyshire, 1873 - Prestwich Lancashire, 1850). Gli vengono attribuiti la prima vera e propria elettrocalamita (1823) e il primo galvanometro a bobina mobile (1836). [...] Dette il suo nome a una pila voltaica (1830), particolarmente resistente alla corrosione da parte dell'elettrolito acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCALAMITA – GALVANOMETRO – ELETTROLITO – CORROSIONE – PRESTWICH

copriferro

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni in cemento armato, lo spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. Il regolamento italiano per le opere in cemento armato fissa [...] per solette e solai e per tutte le altre strutture (valore elevabile per le costruzioni eseguite in ambiente favorevole alla corrosione). Tipo di laterizio che s’impiega nei solai in ferro con volterrane o con tavelloni, per eliminare macchie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – LATERIZIO

rugosità

Enciclopedia on line

rugosità In tecnologia meccanica, si definisce r. (talvolta, scabrosità) l’insieme delle irregolarità superficiali con passo relativamente piccolo, dovute al processo di lavorazione di un dispositivo [...] eventuale presenza di vibrazioni. La r. ha notevole influenza sulla durata e sulla resistenza alla fatica e alla corrosione degli organi meccanici, nonché sulle condizioni di lubrificazione tra due superfici. Mentre il profilo ideale di un pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEDIA ARITMETICA – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugosità (1)
Mostra Tutti

cunicolo

Enciclopedia on line

Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa e di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare mine ecc. Escavazione praticata nel suolo, in forma di piccola galleria [...] (porcellana) posti a una certa distanza l’uno dall’altro: i rulli hanno la funzione di proteggere i cavi dalla corrosione elettrolitica e di ridurre lo sforzo di trazione cui i cavi stessi sono sottoposti durante la posa. C. d’avanzata Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CORROSIONE

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] e, anche, l’operazione della loro applicazione. Nelle costruzioni navali, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] o di solventi puri), per determinazioni qualitative e quantitative di natura polarografica, per lo studio di fenomeni di corrosione (in tal caso la c. costituisce un elemento galvanico ed è inserita in un circuito potenziometrico). Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

depurazióne delle acque

Enciclopedia on line

depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] con la potabilità; essa si pratica invece frequentemente per le acque usate dalle industrie per rallentare i fenomeni di corrosione. Sterilizzazione La distruzione dei germi patogeni si può ottenere con mezzi chimici o fisici. Nel primo caso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – STERILIZZAZIONE – SEDIMENTAZIONE – FILTRAZIONE – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazióne delle acque (3)
Mostra Tutti

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] esercizio maggiori si aumenta lo spessore mantenendo però fisso il diametro esterno. Per l’elevata resistenza alla corrosione da correnti elettriche vaganti e all’azione aggressiva esercitata dagli acidi umici contenuti nel terreno, trovano impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorroṡióne
tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali