• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Storia [35]
Sport [34]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Discipline sportive [17]
Economia [16]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [12]

Macchine molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] atomo di ossigeno e/o di azoto. È proprio grazie a questa complementarità strutturale che le molecole di citosina e guanina tempo sempre più potenti. Nella corsa verso la miniaturizzazione finora si scarto, la cui eliminazione è la condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] Josy Barthel. Fu eliminato anche il giovane etiope Mamo Wolde, destinato a vincere nel 1968, a Città del Messico, in poi, Kuts corse 'a elastico', accelerando e frenando, per cercare di distanziare l'inglese. Nulla da fare, sino a cinque giri dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

grammatica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] (per es., l’eliminazione dell’articolo maschile el al posto di il, l’abolizione del pronome lui soggetto a favore di egli, ecc.). La linea grammaticale che fa capo a Bembo proseguì con autori quali Giulio Camillo Delminio, Rinaldo Corso e sopratutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] uscita battuta e umiliata a Bouvines e costretta, nel corso del Duecento, a diverse concessioni alla nobiltà, a partire dalla Magna delle corporazioni dei tintori e dei farsettai, all’eliminazione dal governo di alcune arti minori e alla formazione ... Leggi Tutto

Iran

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] a finanziare il welfare. L’architettura dei servizi sociali ha subìto un duro colpo nel 2010 con l’eliminazione affidate le operazioni all’esterno del paese, come quella in corso in Siria. Le minacce alla stabilità interna arrivano dalla minoranza ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOHAMMED REZA PAHLAVI – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] Centa, ventitreesima. Nella staffetta 4 x 5 km a squadre, l'Italia si aggiudicò il bronzo, non ebbe il bronzo nella prova dei 30 km, corsa sotto la tormenta, con seri problemi di maggiore del torneo fu l'eliminazione degli statunitensi da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] In vista del congresso socialista che si tenne a Roma dall’8 al 12 settembre 1900 preparò con ma auspicando, al contempo, l’eliminazione della guerra e la democratizzazione dell sviluppo dell’imperialismo e nella corsa al riarmo. Percepì quindi subito ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] di questo periodo risiede, ad esempio, nell’eliminazione dell’elemento accessorio, lussuoso e puramente decorativo, 478 al 466 a.C. ca.), per celebrare una vittoria nella corsa dei carri ottenuta ai giochi pitici del 478 a.C. o del 474 a.C. L’Auriga ... Leggi Tutto

lingua letteraria

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] delle prose volgari), spiega il successo del toscano nella corsa al ruolo di lingua modello per la letteratura tra in -a della prima persona sing. dell’imperfetto indicativo, la riduzione dei dittonghi dopo palatale (spagnolo), l’eliminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – EZIO FRANCESCHINI

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] sec. 11°), alla c. di tipo più allungato e svasato avvenne nel corso del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia fusione. Dopo l'eliminazione dell'incamiciatura d'argilla, il manufatto veniva rifinito a freddo, riducendone le ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Smartabile
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ Lo smart working verrà incrementato nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali