• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [247]
Sport [34]
Storia [35]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]
Discipline sportive [17]
Economia [16]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [12]

Consonni, Simone

Enciclopedia on line

, Simone. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Ponte San Pietro, Bergamo, 1994). Professionista dal 2017, gareggia per il team Cofidis. Nel 2015 è arrivato secondo ai campionati del mondo su strada [...] in linea Under-23 e ai campionati europei su pista nella corsa a eliminazione. L’anno successivo sempre secondo ai campionati europei su pista nell'inseguimento a squadre e ha vinto il campionato italiano di categoria su strada. Ai Mondiali su pista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSA A ELIMINAZIONE – OLIMPIADI DI TOKYO – PARIGI

Viviani, Elia

Enciclopedia on line

Viviani, Elia Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto il bronzo nell'omnium, sempre il bronzo nella stessa specialità e l'oro nella corsa a eliminazione ai Mondiali di Roubaix. L'anno successivo agli Europei di Monaco e ai Mondiali di Saint Quentin en Yvelines ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSA A ELIMINAZIONE – OLIMPIADI DI TOKYO – ISOLA DELLA SCALA – RIO DE JANEIRO – APELDOORN

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Vince Alfonso Calzolari con 1h57′26″ di vantaggio su Albini, il distacco più ampio della storia. È una corsa a eliminazione già nella prima tappa Milano-Cuneo (420 km), con la salita della Serra e con il Sestriere: solo in trentasette arrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Giro delle Fiandre

Enciclopedia on line

Corsa di ciclismo su strada, maschile e con partenza in linea. Si è svolta per la prima volta nel 1913 e deve la sua istituzione al giornalista K. Van Wijnendaele. Ogni anno ad aprile inaugura il ciclo [...] delle F. sono i numerosi muri con pavimentazione a pavé. Nell’edizione del 2012, dopo decenni il percorso della gara ha subito ingenti modifiche (criticate da più parti); si ricorda in particolare l’eliminazione del Grammont, noto anche come “il muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] o tre atleti alla volta, a eliminazione diretta. Nei campionati viene prima effettuata una eliminatoria a cronometro in cui si rileva è stato A. Maspes. Le corse a inseguimento sono gare a cronometro individuali, a coppie o a squadre, disputate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

pattinaggio

Enciclopedia on line

Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] e gare di corsa; queste ultime, disputate sia su pista sia su strada, presentano una vasta tipologia (300 m a cronometro, 500 m in linea, 1500 m sprint, per gli uomini e per le donne; 10.000 m a punti, 20.000 m a eliminazione, per gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – PAESI BASSI – CHAMONIX – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattinaggio (4)
Mostra Tutti

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] moderno. Un secolo prima (nel 1780), lord Derby aveva istituito la classica corsa ippica che porta tuttora il suo nome. Anche il calcio moderno ha le possono essere deferite a un collegio arbitrale; prevede la graduale eliminazione del vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olimpiadi Alessandro Capriotti Giochi olimpici estivi Sydney 2000 Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] Atlanta, A. Bellutti passò dalla vittoria nell'inseguimento di quattro anni prima a quella della corsa a punti di posto della pallacanestro, né tanto meno la tormentata eliminazione a opera degli ungheresi (poi campioni olimpici) nella pallanuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – REPUBBLICA DI COREA – SALT LAKE CITY – TOUR DE FRANCE – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] , completa il giro del diamante e tocca il piatto di casa base senza che la difesa riesca a eliminarlo. Una partita dura 9 riprese (innings). Nel corso di ogni ripresa ciascuna squadra effettua un turno d'attacco e uno di difesa. Non esistono limiti ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] in chiave autenticamente polisportiva. L'antico pentathlon consisteva in corsa dello stadio, lancio del disco, salto in lungo, lancio del giavellotto e lotta, a eliminazione successiva e con finale a due. Quando de Coubertin lo propose per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON
1 2 3 4
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Smartabile
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ Lo smart working verrà incrementato nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali