• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [656]
Storia [523]
Religioni [105]
Geografia [58]
Letteratura [75]
Arti visive [75]
Archeologia [70]
Europa [55]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]

pissalutto

Enciclopedia on line

Varietà di fico coltivato in Liguria, Corsica e Sardegna, il cui frutto, allungato, con buccia sottile, verde chiara o nerastra, ha polpa di color rosso vinoso e sapore particolarmente gradevole; si presta [...] bene all’essiccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] .) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è un'erba a fusto dicotomo con foglie basali obovato-lanceolate, quasi intere, le cauline lanceolate ... Leggi Tutto

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] sono endemiche V. Comollia Mass. delle Alpi Valtellinesi, V. Eugeniae Parl. dell'Appennino Centrale, V. Bertolonii Sal. della Sardegna e Corsica; sono frequenti o comuni V. odorata L. o viola mammola, V. silvatica L., V. canina L., V. tricolor L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] nell’Appennino centrale e meridionale. P. laricio (Pinus nigra laricio), o p. di Corsica, o di Calabria (fig. 2B), si trova in Calabria, sull’Etna, in Corsica e Spagna; esso forma estesi boschi sulla Sila. Queste ultime due specie, frugalissime, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] ed è usata come astringente. Dalle bacche, per infusione alcolica, si ottiene un liquore, anch’esso chiamato mirto, molto diffuso in Corsica e Sardegna. L’olio essenziale di mirto è un liquido di colore giallo, leggero, di odore aromatico, gradevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

GOEDENHUYZE, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe) Franco Bacchelli Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] , il G. morì negli ultimi mesi del 1595, forse anche in seguito alle fatiche sostenute in un viaggio autunnale in Corsica, per il quale l'Aldrovandi, nell'agosto, aveva composto Avvertimenti […] circa certi minerali, piante e animali che si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] nelle faune tipicamente insulari. Nel Mediterraneo, lontre endemiche sono segnalate a Creta, in Sicilia e a Malta, nonché in Corsica e Sardegna, dove erano presenti con ben tre specie, di cui una, Megalenhydris barbaricina, di grande mole. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] piccoli e bianchi sono profumati, e le foglie, minuscole, ovate, di color verde scuro, lo sono ancora di più. In Sardegna e in Corsica si ricava dalle sue bacche un liquore tipico, mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

BOCCONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio) Isabella Sermonti Spada Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] rariorum plantarum Siciliae Melitae Galliae et Italiae, Oxonii 1674; Museo di piante rare della Sicilia, Malta, Corsica, Italia, Piemonte e Germania, Venezia 1697; Noviziato alla Segreteria, Genova 1669; Della pietra bezoar minerale Siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – ORTO BOTANICO – CISTERCIENSE – PAPAVERACEE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONE, Paolo (1)
Mostra Tutti

BUBANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUBANI, Pietro Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] , Ediz.naz. degli scritti... di G. Mazzini..., Protocollo della Giovane Italia, III, V, ad Indices; E. Michel, Gli esuli italiani in Corsica, Bologna 1938, pp. 79, 82, 87, 94, 135, 194, 226, 231; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONOCOTILEDONI – GIOVANE ITALIA – DICOTILEDONI – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali