• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]

Nayib Bukele rieletto presidente di El Salvador

Atlante (2024)

Nayib Bukele rieletto presidente di El Salvador Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo [...] maggioranza al partito di Bukele, Nuevas ideas. Questa maggioranza ha prontamente sostituito, nel 2021, i giudici della Corte costituzionale, i quali hanno poi reinterpretato la Costituzione avallando la rielezione di Bukele a patto che quest’ultimo ... Leggi Tutto

Bruxelles e il debito comune: il suggerimento di Draghi

Atlante (2024)

Bruxelles e il debito comune: il suggerimento di Draghi Bruxelles sta esplorando la possibilità di estendere fino a 350 miliardi di euro di debito emesso durante la pandemia per evitare che il bilancio comune dell'Unione Europea sia sovraccaricato dai costi [...] unanime degli Stati membri. Modificare significativamente i termini del programma di prestito richiederebbe anche l'approvazione della Corte costituzionale tedesca, che in precedenza ha stabilito che il fondo di recupero non violava i trattati dell ... Leggi Tutto

Panamá, la destra vince in un contesto di tensioni sociali e ambientali

Atlante (2024)

Panamá, la destra vince in un contesto di tensioni sociali e ambientali José Raúl Mulino è stato eletto nuovo presidente di Panamá durante le elezioni presidenziali tenutesi domenica 5 maggio. Con più del 34% dei consensi, il braccio destro dell’ex presidente Ricardo Martinelli [...] intorno al 2,5%. Questa flessione è stata in parte causata dall’annullamento, da parte della Corte costituzionale, di alcuni contratti legati all’estrazione mineraria. In aggiunta, la società panamense è caratterizzata da profonde disuguaglianze ... Leggi Tutto

Il voto delle donne potrebbe essere l'ago della bilancia nelle elezioni americane

Atlante (2024)

Il voto delle donne potrebbe essere l'ago della bilancia nelle elezioni americane Le donne statunitensi voteranno per eleggere la prima presidente donna della storia del loro Paese? È questo il grande quesito che ha accompagnato le ultime analisi pre-elettorali e i sondaggi dei media, [...] delle donne potrebbe tornare a unirsi in nome del progresso. L’elezione giunge inoltre due anni dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato l’accesso all’aborto su scala nazionale. La storia americana ha già dimostrato che i diritti ... Leggi Tutto

Il dialogo tra Corte costituzionale e legislatore sull’ergastolo ostativo

Atlante (2023)

Il dialogo tra Corte costituzionale e legislatore sull’ergastolo ostativo Con l’ordinanza n. 227 del 2022, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione alla Corte di cassazione degli atti con cui quest’ultima aveva sollevato questioni di legittimità costituzionale della [...] disciplina sull’ergastolo ostativo. La normat ... Leggi Tutto

Anonimato della madre naturale, tra Corte costituzionale, Corte EDU e Cassazione

Atlante (2023)

Anonimato della madre naturale, tra Corte costituzionale, Corte EDU e Cassazione Quando si parla di anonimato della madre naturale, o di parto anonimo, si fa riferimento a quella situazione tutelata dall’ordinamento giuridico per cui la madre biologica ha diritto a essere protetta dall’anonimato se al momento del parto, anziché ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] tradurle al popolo) perché solo la politica ‘può parlare come si mangia’». «Non è imbavagliando in tal modo le Corti costituzionali che si rafforza la democrazia», ci dice a questo punto Donatella Stasio affrontando il nodo centrale del rapporto fra ... Leggi Tutto

Parità di genere e adulterio

Atlante (2023)

Parità di genere e adulterio Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] non celebrata come meriterebbe. Con la sentenza n. 126 del 16.12.1968, depositata appunto il 19 dicembre, la Corte costituzionale dichiarava l’illegittimità del primo e del secondo comma dell’art. 559 del Codice penale, in quanto violavano la parità ... Leggi Tutto

Una Germania dalle mille incertezze

Atlante (2023)

Una Germania dalle mille incertezze Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] tedesca un fantasma mai del tutto esorcizzato, Weimar.Uno spettro diventato molto più spaventoso quando la Corte costituzionale federale ha accolto un ricorso (presentato dall’opposizione parlamentare) che dichiarava illegittima la legge di bilancio ... Leggi Tutto

Corte costituzionale: inammissibile il referendum sull’eutanasia

Atlante (2022)

Corte costituzionale: inammissibile il referendum sull’eutanasia La Corte costituzionale, nella mattinata di martedì 15 febbraio, dopo tre ore di camera di consiglio, ha giudicato inammissibile il quesito referendario sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente. [...] Il referendum sull’eutanasia attiva si sa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corte costituzionale
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione...
Corte costituzionale
Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento al bilanciamento fra diverse esigenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali