• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]

Corte costituzionale: ammessi cinque referendum sulla giustizia; bocciato quello sulla cannabis

Atlante (2022)

Corte costituzionale: ammessi cinque referendum sulla giustizia; bocciato quello sulla cannabis Non si è ancora spento l’eco del dibattito sul pronunciamento relativo all’omicidio del consenziente che le decisioni della Consulta si trovano di nuovo al centro del confronto politico e civile del Paese. [...] Mercoledì 16 febbraio la Corte costituzional ... Leggi Tutto

La relazione annuale sull’attività della Corte costituzionale nel 2021, podcast di Giuliano Amato

Atlante (2022)

La relazione annuale sull’attività della Corte costituzionale nel 2021, podcast di Giuliano Amato La relazione annuale del presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte costituzionale nel 2021 è disponibile anche in podcast, sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della [...] Corte costituzionale. ... Leggi Tutto

Podcast della Corte costituzionale

Atlante (2022)

Podcast della Corte costituzionale La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale raccoglie una serie di interventi per compiere un viaggio nella storia e nelle matrici ideali della nostra Costituzione. È composta di vari ‘scaffali’, [...] da diversi tasselli, che andranno a realizzare ... Leggi Tutto

Giuliano Amato eletto presidente della Corte costituzionale

Atlante (2022)

Giuliano Amato eletto presidente della Corte costituzionale La Corte costituzionale, riunita il 29 gennaio scorso in camera di consiglio, all’unanimità ha eletto presidente il professor Giuliano Amato, il quale, come primo atto, ha nominato vicepresidenti le giudici [...] Silvana Sciarra e Daria de Pretis e il giu ... Leggi Tutto

Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021, podcast di Daria de Pretis

Atlante (2022)

Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021, podcast di Daria de Pretis Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021 è il titolo del podcast della vicepresidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato [...] la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul si ... Leggi Tutto

Il cognome dei figli, non più solo quello del padre

Atlante (2022)

 Il cognome dei figli, non più solo quello del padre Il 27 aprile 2022 l’ufficio stampa della Corte costituzionale ha depositato un comunicato con cui si dichiaravano illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre al figlio. [...] In realtà, in Italia, sono molti anni che ... Leggi Tutto

Udienze come in Europa: la dialettica entra in aula, podcast di Giuliano Amato

Atlante (2022)

Udienze come in Europa: la dialettica entra in aula, podcast di Giuliano Amato Alla vigilia della scadenza del suo mandato di giudice costituzionale, il presidente della Corte Giuliano Amato firma il podcast Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula, per la serie La Corte [...] costituzionale e la sua storia. Il podcast è d ... Leggi Tutto

I vaccini, podcast di Stefano Petitti

Atlante (2022)

I vaccini, podcast di Stefano Petitti I vaccini è il podcast firmato dal giudice costituzionale Stefano Petitti, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile sul sito della Consulta e nella Libreria dei Podcast [...] della Corte costituzionale. ... Leggi Tutto

La sentenza 131/2022 sul doppio cognome, podcast di Daria de Pretis

Atlante (2022)

La sentenza 131/2022 sul doppio cognome, podcast di Daria de Pretis La sentenza 131/2022 sul doppio cognome è il podcast firmato dalla vicepresidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile [...] sul sito della Consulta, nella pagina della L ... Leggi Tutto

Il primato della ragione su sangue e veleni, podcast di Giuliano Amato

Atlante (2022)

Il primato della ragione su sangue e veleni, podcast di Giuliano Amato Da oggi è possibile ascoltare in podcast l’intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio [...] 2022 alla presenza del presidente della Repu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corte costituzionale
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione...
Corte costituzionale
Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento al bilanciamento fra diverse esigenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali