• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto amministrativo [193]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] di cui agli artt. 117 e 118 Cost., e nonostante l’incessante e positivo lavoro di sistematizzazione fin qui svolto dalla Corte costituzionale. È soprattutto il cit. d.lgs. n. 68/2011, sul federalismo fiscale, a rivestire, a quel che pare, un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , Roma, 2012, 1248 ss.; Lottini, M., Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza 80 del 2010 della Corte costituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo, in Foro amm. – Tar, 2011, 2403 ss. 10 Sulla discrezionalità del legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] n. 8260; Cons. St., VI, 3.12.2009, n. 7570, entrambi in www.giustiziaamministrativa.it; C. cost., 23.7.1997, n. 262 in www.corte costituzionale.it. 9 Cons. St., VI, 21.6.2006, n. 1903, in www.giustiziaamministrativa.it. 10 Art. 136, d.lgs. n. 42/2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] l’ipotesi delle pronunce in rito. La norma risulta oggi in verosimile contrasto con la pronuncia n. 77/2018 del la Corte costituzionale. Quanto alla possibilità di compensare le spese di lite nelle pronunce in rito trattasi, anche i n tal caso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , le osservazioni del Comitato per la legislazione della Camera, 11.6.2015, ove si richiama qualche orientamento della Corte costituzionale (peraltro in forma di obiter dicta) secondo cui «il libero apprezzamento del legislatore delegato non può mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] di giurisdizione’, espressi dalle non univoche decisioni delle Sezioni Unite (29 dicembre 2017, n. 41226) e dalla Corte costituzionale (18 gennaio 2018, n. 6)». Pertanto, la pronuncia deferisce alla Plenaria la questione se, qualora il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] 2014 abbia alterato il regolamento di confini imposto dalla disposizione statale. Appare necessario fissare alcune coordinate. La Corte costituzionale (chiamata a pronunciarsi proprio sulla legittimità del d.l. n. 220/20032) ha distinto tre diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] per la proposizione di ricorsi in materia di appalti pubblici è stato più volte portato all’attenzione della Corte costituzionale, essendosi avanzati dubbi circa la conformità a Costituzione di una normativa nazionale che, imponendo un certo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] gli effetti delle sentenze di accoglimento, anche al di là di una specifica previsione di legge, nel caso della Corte costituzionale si giustifica in base al ruolo che la stessa svolge nel nostro ordinamento democratico che, ovviamente, è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Menarini Diagnostics S.r.l. c. Italia (con riferimento a una sanzione pecuniaria antitrust) che dalla stessa Corte costituzionale, che, nella sentenza n. 196/2010, ha espressamente (ri)affermato l’estensibilità alle sanzioni amministrative anche non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali