• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto civile [213]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

La intrascrivibilità del matrimonio 'same-sex'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” Enzo Vincenti Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] atto di matrimonio di una coppia omosessuale celebrato all’estero» non è comunque in grado di scalfire quanto statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 138/2010. In tal senso, si è sostenuto, infatti, che affermare l’inefficacia di detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutamento di sesso e divorzio 'automatico'

Libro dell'anno del Diritto 2015

Mutamento di sesso e divorzio “automatico” Salvatore Patti Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso (sentenza n. 138 del 2010)”». Parimenti non pertinente è sembrato alla Corte costituzionale il riferimento agli artt. 8 (sul diritto al rispetto della vita familiare) e 12 (sul diritto di sposarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] professionale. La nuova norma ha avuto tuttavia vita breve: il 24.12.2012 infatti la Corte costituzionale l’ha dichiarata costituzionalmente illegittima, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione, per violazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 2001, n. 2039/1999; in Germania, pur a fronte di precedenti orientamenti di chiusura della Suprema Corte federale, la Corte costituzionale ha escluso che alle sentenze straniere debba essere pregiudizialmente escluso il riconoscimento, potendo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e conoscenza delle proprie origini

Libro dell'anno del Diritto 2015

Adozione e conoscenza delle proprie origini Tommaso Auletta La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] 2, 3, 32 e 117 Cost. (per contrarietà all’art. 8 della CEDU sulla tutela della vita privata). La Corte costituzionale, mediante sentenza additiva di principio, ritiene fondata la questione (ma solo sulla base del diritto interno) per contrarietà agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo Giacomo Maria Nonno A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] dell’Iva e buon andamento dell’azione amministrativa. Va, peraltro, evidenziato, che la sentenza della Corte costituzionale fa riferimento ad un concordato preventivo con transazione fiscale. 5 Vella, P., Transazione fiscale facoltativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] in via analogica dell’art. 1384 c.c., dall’altro lato. 2.1 La nullità (virtuale) della clausola La Corte costituzionale, nelle due ricordate ordinanze, ha dichiarato che la clausola lesiva del dovere di solidarietà e del canone della buona fede è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] , op. cit., 173 ss. 11 In www.giurcost.org, ove è possibile leggere anche il commento di Lucarelli, A., La sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012 e la questione dell’inapplicabilità del patto di stabilità interno alle S.P.A. in house e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto all'istruzione scolastica e disabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Diritto all’istruzione scolastica e disabilità Enrico Scoditti La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] dei diritti fondamentali da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva, è stata ormai riconosciuta dalla Corte costituzionale l’idoneità del giudice amministrativo «ad offrire piena tutela ai diritti soggettivi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] del convivente omosessuale del genitore biologico: motivazioni e prospettive, in SPIA al diritto (spiaaldiritto.it), 9/2014. 3 La Corte costituzionale ha interpretato l’art. 29 Cost. nel senso che l’istituto del matrimonio è riservato alle persone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali