• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto costituzionale [189]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] comma – è ormai attribuita alla legge regionale. In terzo luogo, per giurisprudenza pacifica, sia della Corte costituzionale sia della Corte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di conflitto sulle leggi nazionali (sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] .federalismi.it, 20.5.2015, 4 ss. 23 Così, Morrone, A., op. ult. cit., 4. 24 Sula decisione, cfr. Ruggeri, A., La Corte costituzionale e la gestione sempre più “sregolata” dei suoi processi, in Questione giust., 27.7.2015, 2 ss. 25 In tal senso, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] 270/2005 sicché da più parti la nuova disciplina è contestata per il mancato rispetto dei principi posti dalla Corte costituzionale. La ricognizione. Le discipline legislative attualmente vigenti La legge 6.5.2015, n. 52 (“Disposizioni in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] fondamentale della sovranità popolare e nella rivitalizzazione della cittadinanza, seguendo una linea riconosciuta anche dalla Corte costituzionale che, infatti, già nella sentenza n. 87/1975 evidenziò il legame tra cittadinanza e titolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] anche se non comprende alcune delle parti che si intendono modificare (ad es. modi di composizione della Corte costituzionale, modifica del referendum abrogativo, elezione del Presidente della Repubblica). Sarà questo titolo a comparire sulla scheda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] che tale innovazione produca l’effetto di smantellare del tutto quel paradigma collaborativo della “sussidiarietà legislativa” che la Corte costituzionale ha messo a punto con le sentenze prima ricordate (C. cost. n. 303/2003 e C. cost. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Unioni civili. Profili costituzionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] 76/2016 prevede la conversione del matrimonio in unione civile. In precedenza, mancando una disciplina legislativa, la Corte costituzionale, con sentenza 11.6.2014, n. 170 stabiliva la necessità della continuazione del rapporto, regolato tuttavia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni Celeste Chiariello Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] la responsabilità dei genitori e i diritti del minore. Con sentenza 18.1.2018, n. 5, la Corte costituzionale, intervenendo sulla legittimità costituzionale del d.l. 7.6.2017, n. 73, ha finalmente delineato i confini del ragionevole bilanciamento tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – MALATTIA INFETTIVA – OPINIONE PUBBLICA – RISERVA DI LEGGE – INADEMPIMENTO

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] un controllo preventivo sulle leggi elettorali. I Costituenti scelsero di arricchire il sistema delle garanzie con una Corte costituzionale, avente il compito speciale di giudicare le leggi, per verificare se siano conformi alla Costituzione, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] dei Comuni. Un tema, dunque, quello del destino dell’ente “Provincia” non ancora definito e sul quale la Corte costituzionale con la già citata pronuncia n. 220 non ha peraltro fornito le indicazioni di merito attese: è legittimo costruire Province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali