• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto costituzionale [189]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Abrogazione

Enciclopedia on line

Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge. Fino all’entrata in funzione della Corte costituzionale, di abrogazione si è parlato anche a proposito dei contrasti tra Costituzione e leggi anteriori (Costituzione italiana), nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO ROMANO – REFERENDUM

Disposizione e norma. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La distinzione tra una disposizione e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla [...] e norme ha poi assunto un’importanza fondamentale con l’istituzione della Corte costituzionale: è stato infatti osservato che oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre le disposizioni, quanto proprio le norme: di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ERMENEUTICA – IUS COMMUNE

Riserva di legge

Enciclopedia on line

La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost. La dottrina suole distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REFERENDUM

Bilanciamento costituzionale

Enciclopedia on line

Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] come un «ordinamento valutativo oggettivo». Per quanto riguarda, infine, la Corte costituzionale italiana, essa, pur facendo spesso riferimento alla metafora del bilanciamento costituzionale, tende piuttosto a controllare il bilanciamento operato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – XX SECOLO – GERMANIA

Ragionevolezza delle leggi

Enciclopedia on line

Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] , suscitando le critiche, ad esempio, di C. Esposito, secondo il quale la Corte non avrebbe potuto sostituirsi al legislatore. Nei decenni successivi, la Corte costituzionale italiana è andata ancora oltre ed ha iniziato ad ampliare lo scrutinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA

Annullamento. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] A.R. e Consiglio di Stato). Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana si distinguono da quelle della Corte di giustizia costituzionale austriaca, le cui decisioni operano solamente ex nunc (art. 140 Cost. Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRESCRIZIONE – SENTENZE

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] europea di Lussemburgo adotti sempre più schemi di ragionamento e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

diritti dell'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diritti dell'uomo Gaetano Pecora Gli esseri umani nascono liberi e uguali La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] dei diritti dell'uomo Le Dichiarazioni (e le carte costituzionali che vi si sono ispirate) hanno trasformato i corretta. Ma è solo con la modifica del 1994 che la Corte europea ha raggiunto la frontiera più avanzata nella tutela dei diritti umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

legalita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legalità Gaetano Pecora Il rispetto della legge Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] quale non soltanto vi è una costituzione che sancisce i diritti individuali, ma che prevede anche un organo, la Corte costituzionale, incaricato di controllare che le leggi non violino tali diritti. Esso è una conquista del Novecento che ha onorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legalita (4)
Mostra Tutti

Comunità energetiche rinnovabili

Diritto on line (2024)

Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili e modifiche alla l.r. 6/2022”, di cui è stato impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale l’art. 9, comma 1, lett. b), denunciandone, tra l’altro, il contrasto con l’art. 117, comma 3, Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali