• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto del lavoro [139]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] F., Il grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333; Carinci, F., Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231, in Dir. rel. ind., 2013, 899 ss.; Del Punta, R., L’art. 19 davanti alla Consulta: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] rapporti di lavoro riconducibili al contratto. Ma il principio della concorsualità è stato difeso in modo costante dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (tra le molte, C. cost., 20.1.2004, n. 34 e di recente, C. cost., 12.12.2012, n. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di licenziamento l’ipotesi di esito negativo della prova, fermo il divieto di discriminazioni. In precedenza la Corte costituzionale aveva stabilito che l’esonero dall’obbligo di motivazione valeva soltanto se il datore di lavoro avesse provato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] l’obbligo dalla sussistenza di effettive esigenze aziendali, nonostante il diverso orientamento espresso fin dagli anni '60 dalla Corte costituzionale, che negò il contrasto della legge con l’art. 41 Cost. perché «una volta instaurato, sia pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] . pubbl. amm. , 2002, suppl. al fascicolo 1, in specie 122-126. 11 V. Liso, F., La disciplina regionale della disoccupazione di fronte alla Corte costituzionale, nota a C. cost., 13.7.2007, n. 268 in Dir. rel. ind., 2008, 2, 330 e ss. 12 L’art. 4 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] 12 ss. [4] V. Battini, S., Cambiamento amministrativo, cambiamento giurisprudenziale, cambiamento costituzionale, e Alaimo, A., La “Riforma Madia” al vaglio della Corte costituzionale, in Dir. lav. mer., 2017, 121 ss.. Frutto di questa sentenza sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] l. 21.5.2015, n. 65 (cd. decreto Poletti) la cui legittimità è stata confermata da una nuova sentenza della Corte costituzionale recante la data del 25.10.2017, n. 250. La pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia è il trattamento pensionistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , in Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni sindacali?, cit., 539, 557. 24 In argomento, Caruso, B., La Corte costituzionale tra Don Abbondio e II passero solitario: il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] – Menabò, 2015, 23, su www.eticaeconomia.it; nonché Cinelli, M. Giubboni, S., Le pensioni nello Stato costituzionale. Note minime sulla sentenza n. 70 della Corte costituzionale e sul decreto-legge n. 65 del 2015, in Nuove Tutele, 2015, 1, 69 ss. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di comunicazione sui costi della contrattazione integrativa al Ministero dell’economia e delle finanze e alla Corte dei conti (co. 3 dell’art. 40 bis). La Corte costituzionale (C. cost., 24.2.2010, n. 57) ha dichiarato non fondata la questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali