• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto del lavoro [139]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]

statuto

Enciclopedia on line

Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] art. 123 Cost. (approvazione dalla maggioranza assoluta del Consiglio regionale; possibilità per il Governo di ricorrere alla Corte costituzionale; eventuale referendum ecc.). La dottrina è divisa sul fatto se lo statuto regionale – che l’art. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRITTO DEL LAVORO – FONTE DEL DIRITTO – STATUTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statuto (2)
Mostra Tutti

Prescrizione. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] che la prescrizione inizierebbe a decorrere in costanza di rapporto di lavoro. Proprio per evitare questo, la Corte costituzionale ha spostato il termine di decorrenza iniziale al momento della cessazione del rapporto, motivando la sua decisione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali

Enciclopedia on line

La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] soggette a revisione ogni due anni, troviamo la silicosi e l’asbestosi. A seguito delle sentenze della Corte costituzionale 179/1988 e 206/1988, devono considerarsi malattie professionali sia quelle elencate dalla legge (cosiddette malattie tabellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGRICOLTURA – ITALIA – INAIL

Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego

Enciclopedia on line

Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] non garantiva sufficienti spazi di autonomia deliberativa e di partecipazione consultiva alle amministrazioni regionali. I suggerimenti della Corte costituzionale sono stati poi recepiti con ulteriori interventi di riforma attraverso il d.lgs. n. 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CODICE CIVILE

Rivalutazione e interessi dei crediti di lavoro e previdenziali

Enciclopedia on line

In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] eccedeva l’importo degli interessi, escludendo il cumulo fra i due istituti. La sent. n. 459/2000 della Corte costituzionale ha però dichiarato illegittimo il suddetto articolo di legge, nella parte in cui non riconosce la cumulabilità fra interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE SUBORDINATO – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI INTERESSE

Privilegi dei crediti di lavoro e previdenziali

Enciclopedia on line

Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapporto di lavoro dipendente [...] del danno subito per effetto di un licenziamento inefficace, nullo o annullabile (Licenziamenti individuali). La Corte costituzionale ha chiarito che i privilegi devono essere riconosciuti anche sui crediti derivanti da risarcimento del danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO

Serrata

Enciclopedia on line

Temporanea chiusura di un impianto produttivo, imposta dall’imprenditore al fine di provocare l’interruzione del rapporto di lavoro con un gruppo di dipendenti che rifiutano di aderire alle condizioni [...] dal contratto di lavoro durante il periodo di chiusura dell’attività produttiva. Sulla scorta di una simile impostazione la Corte costituzionale, con la sent. n. 29/1960, ha dichiarato incostituzionale l’art. 502 c.p. che qualificava la serrata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrata (1)
Mostra Tutti

Disoccupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] per le registrazioni ufficiali; d'altro canto il livello del sussidio è rimasto a lungo così basso che la Corte costituzionale è dovuta intervenire sul governo. Le principali fonti italiane sulla disoccupazione sono due: l'indagine campionaria sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disoccupazione (10)
Mostra Tutti

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 28.1.2005, n. 50, in Riv. giur. lav., 2005, con nt. di A., Garilli, La riforma del mercato del lavoro al vaglio della Corte costituzionale, 449. 4 V. Intesa del 30.7.2015 in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Parità e non discriminazione [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Parità e non discriminazione [dir. lav.] Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] si estendono oltre il singolo rapporto negoziale, per interessare la collettività dei lavoratori o gruppi di essi. Il tema viene affrontato dalla Corte costituzionale con la nota sent. 9.3.1989, n. 103, ove si afferma che «in virtù del precetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali