• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [1065]
Storia [223]
Biografie [607]
Religioni [260]
Arti visive [135]
Letteratura [105]
Diritto [78]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Architettura e urbanistica [25]

FACINO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO da Fabriano Franco Pignatti Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] comportava una frequentazione costante della corte: un cancelliere assisteva ai pasti gli inventari redatti da F. e da Agostino de Barracchi, sindaco di Pavia. Nel 1459 F. si da Mozanica e altri teologi e frati di passaggio per Pavia diretti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] condannò alla pena capitale sette frati minori colpevoli di omicidio. anno fu inviato alla corte del duca di Milano Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae ed. fr. Hyeronimo de Bursellis..., in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CUNEO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] altra parte il C., spesso testimone de visu di tanti avvenimenti accaduti a Messina azioni disoneste commesse dai monaci e frati dei suoi tempi, prorompendo nell'amara X (1900), pp. 468-474; G. La Corte Cailler, Burle del sec. XVII agli schiavi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] assente da Bologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a Frati, Roma 1929, p. 58; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium(, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 96; H. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Palémon Glorieux Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] (1285-1309) e ambasciatore particolare della regina presso la corte di Roma. Ma ben presto la vita del C. Gui Terré, del frate minore Martin d'Abbeville, del domenicano Durand de Saint-Pourçain, dei secolari Thomas de Wylton e Alain Gontier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] per far pervenire le loro elemosine ai frati della Verna, in cambio di trascrizioni di , ormai personaggi importanti alla corte dei Medici, esalta la , 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] facendo da tramite fra il proprio governo e la corte di Francia. Le molte lettere scritte dal B. 1803, p. 180; L. De Angelis, Biografie di scrittori senesi, Siena 1824, p. 176; M. Battistini, Una rissa tra frati e studenti dello Studio senese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI

Federiciana (2005)

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI EErrico Cuozzo Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] contro Federico per esortazione dei Frati mendicanti e di essere stati , che sposarono due sorelle della famiglia de Aquino. Anche l'altro ramo dei sospesa' e il giovane Riccardo, educato a corte in qualità di valletto imperiale, raggiunta la ... Leggi Tutto

BRUNATI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giovanni Francesco Grete Klingenstein Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] divenne il vero corrispondente e uomo di fiducia della corte di Vienna a Roma. Cosicché dopo che nel spunto per criticare la grande quantità di frati, la questua e gli asili, la loro educazione e istruzione (Carattere de' Romani,loro educazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di Salvatore Fodale Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] erano riuniti nel convento dei frati cappuccini e lo avevano Il 28 maggio il L. inviò quindi a corte un memoriale, analogo a quelli spediti da Palermo 1871-75, p. 87; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali