Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sconfitti i Longobardi, entrò a T., stabilendovi deiconti franchi che conservarono la città e la contea 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata dal ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] deiconti di Olanda (donde il nome della città che significa «parco del conte»). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì la residenza dei principi e la sede della corte costituì il massimo centro della diplomazia europea. Dal 1795, quando gli statolder ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei maggiori nodi aeroportuali europei per le comunicazioni intercontinentali. La flotta commerciale conta circa legge elettorale speciale che, in seguito a una sentenza della Corte costituzionale, aveva stabilito la barriera del 5% separatamente per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con , anno in cui il saldo deiconti pubblici (al netto del gravoso si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che per prima cosa ricostruì il Teatro di corte, distrutto da un incendio del 1708. Da italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di Nel 1770, si creò la camera deiconti. Ma nel 1687 il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale fascio di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre trasversalmente la lunga fase di difficoltà deiconti pubblici; poteva iniziarne una nuova ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ma ha rallentato il processo di aggiustamento deiconti con l'estero. Al riguardo, a della Corte suprema dichiarò incostituzionale la ripartizione dei collegi elettorali Stati Uniti e con la Comunità europea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] perciò ancora su valori elevati, al di sopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel periodo 1961-71 e e, rispettivamente, la "resa deiconti con il liberalismo e tecnocratismo", , con la presenza della corte imperiale a Sirmium (qui ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con , anno in cui il saldo deiconti pubblici (al netto del gravoso si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ordine dei 40-50 miliardi di dollari. Il rapido deterioramento della situazione finanziaria interna e il peggioramento deiconti della Corte costituzionale R. Herzog, anch'egli della CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....