• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [1669]
Diritto [255]
Biografie [653]
Storia [389]
Arti visive [165]
Letteratura [137]
Religioni [116]
Diritto civile [90]
Storia delle religioni [57]
Economia [58]
Geografia [41]

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] definizione sul piano normativo. Nell’ambito della legislazione italiana, le disposizioni che di esso si occupano si ad autorità esterne, quali l’autorità giudiziaria, la Corte dei conti e l’Autorità nazionale anticorruzione. La seconda è rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] di Stato, il visto e la registrazione della Corte dei Conti, ed infine la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il ordine” e “di concetto” (Melis, G. Storia dell’amministrazione italiana, Bologna 1996, 23 ss.). Allo stesso tempo, però, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] tra amministrazioni pubbliche e cittadini, quello di collaborazione (Corte dei conti, sez. aut., A. P., 24.11. eccessivamente restrittiva la riserva garantita ai soli cittadini formalmente italiani l'accesso al servizio civile nazionale, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] tra le più importanti e diffuse della realtà italiana del dopoguerra. Partiti politici e sindacati sono, nell espressione della capacità di diritto privato degli enti pubblici (parere della Corte dei Conti, 22.7.1986, in Giur. Comm., 1988, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] le pronunce relative a sentenze della Corte dei Conti. La focalizzazione delle questioni più del fatto che, successivamente, la Corte di giustizia europea ha “salvato” un’altra legislazione condonistica italiana sempre relativa alle liti pendenti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] economico-finanziarie (D’Auria, G., I “nuovi” controlli della Corte dei Conti: dalla “legge Brunetta” al federalismo fiscale e oltre, in Lav sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oltre che sul sito dell’Aran e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] BGB la cui introduzione, secondo quanto segnalato dalla dottrina italiana che per prima si era occupata della Modernisierung dello inefficace a causa della mancata registrazione da parte della Corte dei conti; nel caso deciso da Cass. n. 14188/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] giudiziari (o di controllo) ed apparati politici ha riguardato altre zone critiche. Una dei protagonisti di questi conflitti è indubbiamente la Corte dei conti, per le sue stesse funzioni di controllare la legittimità degli atti del Governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] si basa il sistema organizzativo dell’amministrazione pubblica italiana. Le modalità e le procedure per tale affidamento esercitare proprio attraverso la gestione degli incarichi. La Corte dei conti, nel rapporto per il 2014 sul coordinamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] giustizia. Le eccezioni previste dalla normativa italiana sono più ristrette ed attengono il coinvolgimento parere difforme del p.m. 10 Si trattava di sentenze della Corte dei conti pubblicate sul sito istituzionale di questa, in materia di pensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali