• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3530 risultati
Tutti i risultati [3530]
Biografie [1501]
Storia [937]
Diritto [521]
Arti visive [386]
Religioni [274]
Letteratura [191]
Diritto civile [146]
Geografia [99]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

Organo. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] . I primi hanno il compito di esprimere la volontà dell’ente, gli altri svolgono funzioni ausiliarie (per es. la Corte dei conti è, nell’esercizio della sua funzione di controllo, un o. ausiliario dell’amministrazione attiva dello Stato). Gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo. Diritto amministrativo (1)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Enciclopedia on line

Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] base costituzionale all’impiego da parte del pubblico potere dei tipici strumenti giuridici dell’attività economica: l’impresa capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO – GOLDEN SHARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] un determinato arco di tempo, l’entità e le modalità dei finanziamenti da accordare all’agenzia, le modalità di verifica dei risultati di gestione. Le agenzie sono altresì sottoposte al controllo della Corte dei conti. Nel 2003, con il d.lgs. n. 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONALITÀ GIURIDICA

Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] legittimati a un sollevare conflitto di attribuzione anche il Presidente della Repubblica, la stessa Corte costituzionale, la Corte dei conti, il Consiglio superiore della magistratura (nonché la sua Sezione disciplinare), le Commissioni parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICO MINISTERO – CORTE DEI CONTI – GIURISPRUDENZA – MONTESQUIEU

Avvocato

Enciclopedia on line

In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] disciplinarmente sotto il profilo deontologico. Per assumere la difesa innanzi alle giurisdizioni superiori (Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti) l’avvocato deve essere iscritto in un apposito albo tenuto dal Consiglio Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINE PROFESSIONALE – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – AMMINISTRATIVO

Giurisdizione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] relativo di giurisdizione in materia civile quando essa spetta a un giudice speciale, quale il TAR, la Corte dei conti. Si ha invece difetto di giurisdizione assoluto quando la materia oggetto della lite appartiene alle funzioni esclusive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CORTE DI CASSAZIONE – CONSIGLIO DI STATO – DIRITTI SOGGETTIVI

Contratti collettivi del pubblico impiego

Enciclopedia on line

Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Corte dei conti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta positivo, l’ARAN procede a sottoscrivere l’accordo; in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COMUNE

Rendiconto generale dello Stato

Enciclopedia on line

Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] il Ministro dell’Economia e delle finanze, entro il 31 maggio, invia il Rendiconto alla Corte dei conti per il giudizio di parificazione; la Corte dei conti confronta i risultati delle entrate e delle spese con le previsioni contenute nella legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendiconto generale dello Stato (1)
Mostra Tutti

impegno

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] e, nei casi in cui l’i. debba essere assunto previa emanazione di un decreto soggetto a registrazione preventiva, alla Corte dei conti. Nelle imprese (o aziende di produzione) l’i. è il vincolo giuridico derivato da un contratto in base al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – OBBLIGAZIONE – OSTETRICIA

Vigilanza

Enciclopedia on line

Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] amministrative, in primo luogo da quelle indipendenti (tra cui la CONSOB, la Banca d’Italia, l’ISVAP, nonché la Corte dei Conti), che esercitano anche poteri di normazione e di direzione. Conclusa l’attività di vigilanza, è possibile l’adozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONSOB – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigilanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 353
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali