• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [3530]
Storia [937]
Biografie [1501]
Diritto [521]
Arti visive [386]
Religioni [274]
Letteratura [191]
Diritto civile [146]
Geografia [99]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] dignitari della corte, delle milizie, delle risorse, dei costumi più notevoli di quelle genti, nel solco di altre consimili opere, abbastanza note alla tradizione veneta. Avogador fiscale e sindaco, col compito di rivedere i conti delle Camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Non si conosce quali affari la condussero alla corte bizantina, ma il primo dei documenti che ci sono pervenuti di "Constancia regis di una campagna militare nella parte meridionale dei suoi Stati. Al conte Roberto, morto poco dopo gli avvenimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] dopo il duca di Milano a nominarlo suo ambasciatore alla corte francese in sostituzione di G. P. Panigarola. Nel complesso stato dei rapporti tra il duca di Milano e Luigi XI, che non contava più molto sulll'alleanza milanese dimostratasi troppo poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] dai familiari, da numerosi vescovi e conti, e dai titolari degli uffici di corte. In quest'occasione il G., 1899), pp. 214 s.; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Camillo Gaspare De Caro Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] mentre Guglielmo trovava rifugio alla corte di Mantova, il C. Gaetani d'Aragona, figlia di Onorato, consanguineo dei Caetani di Sermoneta, e di Lucrezia d' a poco in viava a fiancheggiarlo Ottaviano Conti e Ranuccio Farnese. Non si hanno notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Chierighino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Chierighino Michael E. Mallett Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini. Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di Vicenza contiene solo poco materiale sul C. (nn. 26, 45, 47, 54, 68); uno dei suoi libri di conti del periodo veneziano è conservato nell'archivio della Confraternita dei laici di Arezzo tra le carte di Francesco di Viviano d'Arezzo (n. 156). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] vicino e ne assunse poi la difesa nel processo davanti all'Alta Corte di giustizia. Per quanto devoto a Giolitti, il G. non fu dal conte V.O. Gentiloni la disapplicazione nel collegio di Cuneo del famoso patto, ottenendo l'astensione dei cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DUCCIO GALIMBERTI – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] sappiamo chi si sia occupato dell'educazione dei piccoli orfani; certo è che, non luglio) dall'elezione a provveditore sopra i Conti. Contro ogni logica il G. rifiutò la sua futura sposa, sin dall'agosto 1659 la corte si portò a Bordeaux e poi a Tolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Aldruda

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda) Carluccio Frison Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] dopo il 1120 (si ignorano i nomi dei genitori), notizie certe sul suo conto compaiono a partire dal 1142. Questo, il governo di Bertinoro, ove tenne una splendida corte, dando notevole respiro alle consuetudini cavalleresche e alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] tempo di Guglielmo II; 9. Conti, baroni, cavalieri e vassalli avrebbero beneficiato dei diritti e delle libertà di cui 13. Manfredi doveva dotare di terre la servitù meritevole della corte imperiale, ma non attingendo dai beni della Corona, e Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 94
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali