• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [142]
Storia [125]
Diritto [115]
Religioni [58]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Diritto penale e procedura penale [22]
Geografia [20]

LIMOGES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOGES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] all'incirca il luogo dell'antica cinta di mura. Limoges è oggi capoluogo di dipartimento ed è, quindi, sede di prefettura, di vescovato, di corte d'appello e d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio, e di un corpo d'armata. È provvista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

BARONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine barone significò genericamente maschio (Lex Ripuaria, LVIII, 12), quindi uomo libero, arimanno, suddito del re longobardo (Ed. Rhot., 14, 17); più tardi diventa titolo nobiliare (Pertz, II, [...] riuniva nelle occasioni più solenni, di solito due volte all'anno. Tale assemblea si chiamò anche Corte dei pari, poiché il e uniti più di voi, giuriamo, ecc. Del resto tale ampio potere appare nelle sue origini fin dalle Assise di Gerusalemme (I, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSISE DI GERUSALEMME – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAGNA CHARTA – SAINT LOUIS – NOBILITAS

SACHEVERELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, Henry Florence M. G. Higham Predicatore inglese, nato nel 1674, morto il 7 giugno 1724. Laureatosi nel 1693, rimase per alcuni anni a Oxford, divenendo il portavoce delle opinioni dei tories [...] predica alle assise di Derby e il 5 novembre, giorno sacro ai whigs, predicò dinnanzi al Lord Mayor di Londra, aggiungendo il 27 febbraio 1710, e vi assistettero la regina e la corte. Nel paese esso sollevò un'improvvisa ondata d'entusiasmo fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHEVERELL, Henry (1)
Mostra Tutti

CREODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Carnivori primitivi, digitigradi o. semiplantigradi, limitati per la massima parte ai terreni eocenici dell'Europa e dell'America settentrionale, con pochi discendenti nelle assise oligoceniche. Presentano [...] . I molari sono tubercolati o taglienti, più o meno uniformi; la coda è lunga; le zampe corte. Il carpo ha gli ossicini completamente separati. Le falangi terminali, di solito larghe e ottuse, sono più di rado appuntite e compresse lateralmente. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – DIGITIGRADI – MARSUPIALI – EUROPA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREODONTI (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] rappresentavano in un certo senso la riedizione delle Assise di Ariano di Ruggero II, ma al contempo ne costituivano l con l'incarico di astrologo di corte, o il traduttore Teodoro di Antiochia furono ospitati alla corte imperiale per parecchi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] corte, perché ciò gli avrebbe impedito di essere puntuale all'appuntamento di Costanza. Il 1° ott. 1414 G. lasciò Bologna in compagnia di 'assise, G. si rese ben presto conto che per Sigismondo e un numero crescente di cardinali, di prelati, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Roma un'assise giudiziaria per valutare la posizione di alcuni funzionari papali accusati di trame filobizantine corte per esaminare il caso, alla quale chiese di partecipare l'imperatore Ludovico II, forse al fine di allontanare eventuali sospetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la titolarità del superiore potere di giustizia. Con la conclusione dell'assise il papato riusciva a definirsi come dominio in un periodo successivo. Sostenuto dal parere di giuristi di corte, secondo i quali la régale era diritto inalienabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , pp. 127-140; F. Prosperi, La facciata della cattedrale di Assisi. La mistica gioachimita prefrancescana nella simbologia delle sculture, Perugia 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1226-1414, Roma 1969; E. Cardelli, Tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia del Novecento (1977)

Droga AAmedeo Limentani di Amedeo Limentani Droga sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] droga (la sostanza al centro dell'attenzione in questa assise internazionale fu tuttavia l'oppio) nel 1909 a Shanghai, rivelò il manifestarsi di violenza nel 40% dei casi e un'alta incidenza di comparizioni di fronte a una corte giudiziaria (92%). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali