• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Diritto [468]
Storia [111]
Geografia [78]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]
Diritto civile [76]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [66]
Diritto penale e procedura penale [67]
Scienze politiche [59]
Diritto amministrativo [54]

I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica

Il Libro dell Anno 2012

Franco Bruni I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] - Enzo Moavero Milanesi (n. Roma, 1954). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Corte di giustizia dell’Unione Europea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011. ■    Affari regionali, turismo e sport - Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] ), il modello confederale nel Consiglio (➔ Consiglio dell’Unione Europea) e il modello federale nel Parlamento (➔ Parlamento europeo) e nella Corte di Giustizia (➔ Corte di giustizia dell’Unione Europea). Il compromesso è confermato dal fatto che i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] inserite negli ordinamenti interni entro un anno dall’entrata in vigore del Trattato; la Corte di giustizia dell’Unione Europea (➔), su indicazione della Commissione o di uno Stato membro, valuterà se tali norme sono congruenti con il Trattato e in ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali Michele Comelli Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] alla CEDU è stata proposta in diverse occasioni. In un parere del 28 marzo 1996, la Corte di giustizia delle Comunità europee (dal 2009 Corte di giustizia dell’Unione Europea) aveva stabilito che la Comunità non potesse aderire alla C. poiché priva ... Leggi Tutto

Trattato di Fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Fusione Michele Comelli Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] a talune istituzioni comuni’ aveva già stabilito che il Parlamento europeo (➔), allora denominato Assemblea parlamentare, e la Corte di giustizia (➔ Corte di giustizia dell’Unione Europea) operassero come istituzioni comuni alle 3 Comunità. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA – PAESI BASSI

share

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

share Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione. Rilevanza [...] mossi a tali decreti dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea (➔ p), dalla l. 56/2012. L’obiettivo di questa legge è la tutela dell’interesse collettivo attraverso il conferimento al governo di poteri speciali di intervento sulle società il cui ... Leggi Tutto

famiglia

Lessico del XXI Secolo (2012)

famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] omosessuale stabilmente convivente – anche alla luce di recenti interpretazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Carta di Nizza offerte dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea – un diritto alla vita familiare. Dall ... Leggi Tutto

patto di bilancio

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di bilancio patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] siano inserite negli ordinamenti interni entro un anno dall’entrata in vigore del trattato; la Corte di giustizia dell’Unione Europea, su indicazione della Commissione o di uno Stato membro, valuterà se tali norme sono congruenti con il trattato e in ... Leggi Tutto

IRAP [Imposta Regionale sulle Attività Produttive]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRAP [Imposta Regionale sulle Attivita Produttive] IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)  Imposta introdotta dal d. legisl. 446/1997 al fine di conferire alle Regioni un tributo dal gettito [...] ’IVA (➔). Entrambe le censure sono state superate: la Corte costituzionale (sentenza 156/2001) ha affermato la legittimità costituzionale dell’IRAP e la Corte di giustizia dell’Unione Europea (sentenza 3 ottobre 2006, causa C-475/2003) ha escluso il ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAP [Imposta Regionale sulle Attività Produttive] (1)
Mostra Tutti

mediatore europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediatore europeo Federico Niglia Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato [...] presunti casi di cattiva amministrazione delle istituzioni e degli organi della UE. Restano esclusi dal novero delle istituzioni rientranti nel raggio di azione del m. il Tribunale di primo grado e la Corte di giustizia dell’Unione Europea (➔). A ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediatore europeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali