PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] corte dei conti di Savoia (i famosi gâteaux de Savoye): è noto l'episodio dell'offerta simbolica, da parte del Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo diLussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di Margherita di ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] di Federico Barbarossa in fuga dall'Italia.
Il prevosto della "domus elemosinaria Montis Cenisii" fu assai spesso un personaggio importante della corte Ospizio, sono da ricordare anche Arrigo VII diLussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio VII. ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] 4) la convenzione diLussemburgo del 15 dicembre 1975 sul brevetto comunitario.
La convenzione di Strasburgo, che ha . Già in precedenza, peraltro, a seguito di sentenza della Corte costituzionale, era stata ammessa la brevettazione dei medicamenti ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] maniera. Des anciens tournois et faictz d'armes (1459), dedicato a Giacomo diLussemburgo: ricordi cavallereschi della corte del re Renato, grande amatore di giostre; ma ora i costumi sono mutati, e prevalgono le cacce e le feste voluttuose.
Al La S ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] una visita alla cortedi David Bruce, re di Scozia; poi, nel 1366, si reca a Bordeaux, alla cortedi Edoardo, il 3, Bruxelles 1870-72); e un poema Meliados, composto per Venceslao diLussemburgo (pubbl. da L. Longnon, voll. 3, Parigi 1895 segg.), ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] del Lussemburgo e le teste di fanciulle da J.-B. Greuze, del quale sentì profondamente l'influenza. Ebbe grande successo nel (Louvre). Divenuta pittrice ufficiale di Maria Antonietta e familiare alla cortedi Versailles (Maria Antonietta con una ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] Borgognoni. Nel 1410 l'O. acquistò il ducato diLussemburgo; poi, divenuto l'amante della regina Isabella, spadroneggiò effettivamente per non breve periodo a corte, accrescendo l'ostilità dei duchi di Borgogna, sia di Filippo l'Ardito sia (dal 1404 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt
Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] nel 1347 notaio dicorte e nel 1353 cancelliere dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo. Nel 1353 pure fu nominato vescovo di Litomyšl, nel 1364 di Olomouc. Morì nel 1380.
G. cooperò molto alla diffusione delle prime tendenze umanistiche dall'Italia ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] nell'Assia. Ma venuto in discordia con la corte nel 1837, dovette abbandonare il suo posto, passando in seguito al servizio degli Hohenzollern-Sigmaringen, del duca diLussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia Federico Guglielmo IV. Ma nel 1850 fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di venti anni tra Francia, Impero, Spagna. Luigi XIV, in cambio di altre concessioni, otteneva in dominio transitorio Strasburgo e Lussemburgo secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...