PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] corrisponde agli anni di regno di due sovrani, l'imperatore Carlo IV diLussemburgo (1355-1378) e il re di Francia Carlo V nell'evolversi del gusto e della visione pittorica.La cortedi Parigi in questo momento ebbe certo una funzione trainante, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fiscali.
Nella primavera G. dovette risiedere presso la cortedi Giovanna II, all'epoca di stanza ad Aversa, dove si era recato per diLussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco e la Chiesa di Roma. Scopo della missione affidata a G. era di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] il «dragone Sigismondo», l’imperatore Sigismondo diLussemburgo, nel 1415, nel corso del concilio di Costanza. L’episodio non era il più una solida posizione sociale presso la cortedi Giovanni II Sigismondo di Transilvania, grazie alla quale riuscì a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dell'agosto 1544 e la pace di Crépy, seguiti alle brillanti vittorie di Ferrante Gonzaga nel Lussemburgo e in Francia, allontanarono i a Mantova e curò di verificare la propria posizione alla cortedi Filippo II, in vista di un futuro conclave. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] quel momento trascorso gran parte della loro vita alla cortedi Luigi I il Grande in Ungheria e si sentivano concludere la pace con il re di Napoli. Giovanni XXIII ripose invece le sue speranze in Sigismondo diLussemburgo, che il 21 luglio 1411 era ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] propria giustificazione - come ha avuto modo di illustrare chiaramente la Cortedi Giustizia nella sentenza del 27 settembre parti estranei ai sistemi di civil law e quindi anche all'Italia, e infine nel diritto del Lussemburgo in quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] tra i secondi figurano la Cortedi giustizia delle Comunità europee, la Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La Cortedi giustizia delle Comunità europee, con sede a Lussemburgo, giudica la conformità degli ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] di Francia al papa d’Avignone, Benedetto XIII42, si era aggiornato dopo l’elezione di Alessandro V. Il re dei romani, Sigismondo diLussemburgo segg.). Allude alla revoca d’obbedienza della corte e università di Parigi al papa avignonese (cfr. B. ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] per rappresentare un ulteriore ostacolo al conseguimento di tale obiettivo. Mai una pronuncia della Corte del Lussemburgo aveva avuto effetti di così ampio respiro sul sistema penale italiano. La Corte infatti non ha censurato soltanto uno specifico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] in Cambrai, con l'ordine di riconquistare Lussemburgo e di muovere dentro il territorio francese devastando . G., Seattle-London 1996; La cortedi Mantova nell'età di Andrea Mantegna, 1450-1550. Atti del Convegno, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...