CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] IV diLussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione di Firenze corte, divisa per i contrasti di interesse fra opposte fazioni, e non insensibile alle pressioni di Gian Galeazzo; critiche le condizioni di salute del re. Dopo mesi di contatti e di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ’Unione europea (UE), così come interpretate dalla Cortedi giustizia diLussemburgo, le quali posseggono la massima capacità di penetrazione nell’ordinamento interno in forza della limitazione di sovranità cui lo Stato italiano si è volontariamente ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] eletto Enrico VII diLussemburgo nessuno si ricordava più dello Svevo. Indipendentemente dall'assenza di effetti sul Corrado fu deposto in seguito a una sentenza del tribunale dicorte, non possediamo notizie sulla forma giuridica in base alla quale ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] dal TAR Piemonte che, prima di rivolgersi ai giudici diLussemburgo, ha incluso nell’oggetto della verificazione giur., 2013, 830, con nota di Cosmai, P., Sull’ordine di esame dei ricorsi invocate la Cortedi giustizia e una nuova Plenaria.
31 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] dello Hainaut e del Lussemburgo. Soprattutto, il trattato fu seguito dal matrimonio di Luigi XIV con Maria in Francia: la pittura e il teatro italiani dalla Roma dei Barberini alla cortedi Luigi XIV, Napoli 2001; C. Dulong, Mazarin et l’argent. ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] più vantaggiosa13.
Pertanto – anche al fine di conformarsi al dictum dei Giudici diLussemburgo – il “Codice de Lise” del 2006 Nazionale Costruttori Edili – ANCE) e in seguito alla Cortedi giustizia stabilire se la scelta in tal modo (non) ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di quattro anni dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del re di dell'Archivio Visconteo signorile. Notai della corte viscontea di Pavia, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] alla cortedi Alfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate di Spagna e, quasi contemporaneamente, veniva in Italia Carlo IV diLussemburgo, per l'incoronazione imperiale. C'era da chiedersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla Cortedi giustizia diLussemburgo, l’attribuzione di effetti giuridici interni alla normativa europea primaria e derivata non viene infatti ricondotta – né ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Alessandro IV, quando Rinaldo e Tolomeo di Giacomo, e poi altri consorti, entrarono nel giro degli interessi e degli affari della corte , Carlo IV diLussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bullettino senese di storia patria, XXXVII ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...