Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] il primo sia divenuto definitivo (cfr. p. 42 sent.).
1.2 Cortedi giustizia, ne bis in idem e diritto tributario
Benché l’art. 50 il senso della giurisprudenza diLussemburgo, la quale ha sì giustificato la duplicità di sanzioni, ma solo ove ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , cit., 177-178). Nella sentenza pronunciata nella causa Commissione c. Granducato diLussemburgo (C. giust., 19.6.2008, C-319/06) la Corte ha d’altra parte accolto una nozione molto stretta di «ordine pubblico» ai sensi del citato art. 3, par. 10 ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Portogallo, Romania, Estonia e Slovenia), con possibilità per gli altri Stati membri di chiedere in qualsiasi momento di avendo in mente la giurisprudenza della Cortedi giustizia su questo specifico punto ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] conforme alla decisione quadro, come a sua volta interpretata dalla Cortedi giustizia31. Ne consegue che l’art. 2 d.lgs. , Francia e Lussemburgo, Paesi Bassi e Austria – che hanno stipulato la Convenzione multilaterale di diritto internazionale a ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] parti (in entrambi i casi, del Lussemburgo), pur in assenza di un unico luogo di svolgimento dell’attività lavorativa (Vila, M. L., L’articolo 8 del Regolamento Roma I, secondo la giurisprudenza della Cortedi giustizia dell’Unione europea, alla luce ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] limite dell’ordine pubblico, è opportuno rilevare la necessità di considerare le indicazioni della Corte europea dei diritti dell’uomo che, nella sentenza Wagner (28.6.2007, Wagner c. Lussemburgo, n. 76240/01, consultabile all’indirizzo http://hudoc ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] 51 e 62), fermo restando anche in tal caso il divieto di interpretazione estensiva di tali deroghe, secondo quanto precisato dalla stessa Cortedi giustizia (C. giust., 2.7.1996, C-473/93, Commissione c. Lussemburgo; C. giust., 17.11.1991, C-4/91 ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] vicenda del precariato della scuola pubblica. V. la storica ordinanza n. 207/2013, con cui la Corte costituzionale ha chiesto ai giudici diLussemburgo se la clausola 5, punto 1, dell’accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE debba essere ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 98, PreussenElektra AG c. Schhleswag AG).
La Corte del Lussemburgo ha precisato che l’espressione “risorse statali”, Amsterdam, 2010; Id., Il divieto di aiuti di Stato e le misure di fiscalità di vantaggio nel quadro della politica regionale dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ancora altre 14.000.
Ma il debito della cortedi Napoli con la Curia aveva toccato ormai una di govemo, fu affidato da Carlo II alla tutela politica di Bartolomeo.
Nel 1310, in previsione dell'imminente calata in Italia di Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...