CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] presso l'amica cortedi Napoli. Nella di opportunità politica o di parentela, come per esempio fu il caso di Jean de Brogny e Jacques de Mentoney, "romandi" di origine, o quello di Amedeo di Saluzzo, di Jean de Neufchâtel, di Pietro diLussemburgo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] elessero re di Germania - il 27 nov. 1308 - il conte diLussemburgo Enrico, vassallo del re di Francia e di cultura francese la fissazione duratura della sua corte nella città di Avignone. Egli si accontentava di abitare nel convento dei domenicani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] originari di questa nazione. Forse il trasferimento di Giovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di Magonza del trasferimento all'opposizione della cortedi Francia, al viaggio ad Avignone di Caterina da Siena, all'organizzazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] le sue pretese papali.
Nel frattempo era apparso sulla scena Sigismondo diLussemburgo, già sovrano d'Ungheria, eletto quale successore di Ruperto di Baviera (morto nel 1410) re di Germania e dei Romani. Convinto che per superare davvero lo scisma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] il papa a Carlo di Moravia, figlio del re Giovanni di Boemia capo della famiglia Lussemburgo: Pierre Roger aveva 1925, ad Ind.; E. Castelnuovo, Un pittore ital. alla cortedi Avignone,Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 1334. Nel 1335 re Filippo VI lo chiamò a corte e lo incaricò di numerose ambascerie presso papa Benedetto XII (nel 1337, 1338 1354 il papa autorizzò il re dei Romani, Carlo IV diLussemburgo, a scendere nella penisola per farsi incoronare re d'Italia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da sola fino al 1387, anno dell'incoronazione di Sigismondo diLussemburgo, ch'ella aveva sposato), mentre la sorella Edvige della sua epoca. Intimamente legato alla cortedi Carlo VII, re di Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di fra Moriale per ordine di Cola di Rienzo, occupò la Capitanata nel febbraio 1355. Le speranze di un intervento contro la Gran Compagnia da parte di Carlo IV diLussemburgo , cosicché la tensione tra la cortedi Napoli e Innocenzo VI poté essere ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dinastica. Con l’apparizione sul trono nel 1308 di Enrico VII diLussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. (apr. 1993). Nel luglio 1994, infine, la Corte costituzionale dichiarò compatibile con il Grundgesetz (la legge fondamentale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] da Peschiera, che si presentarono alla cortedi Enrico VII. Ma un esame delle vicariati imperiali perpetui di Enrico VII diLussemburgo, ibid., CIV (1944-45), pp. 154 ss., 160, 163, 173, 177, 182-186; A. Vital, Le vicende stor. di Conegliano dalle ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...