• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [988]
Diritto [436]
Storia [160]
Biografie [122]
Diritto penale e procedura penale [115]
Diritto civile [88]
Geografia [53]
Religioni [70]
Diritto comunitario e diritto internazionale [64]
Diritto costituzionale [44]
Scienze politiche [48]

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Corte eur. dir. uomo, 21.2.1984, Öztürk c. Germania). Segnatamente, la Corte europea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dell un diritto, esso non può riguardare la misura dell’entità della sanzione (salvo il caso del superamento dei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in rilievo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta all’affermazione del principio che si può riassumere nel senso che una violazione dei diritti della difesa, specie del diritto ad essere ascoltati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] dei diritti e delle garanzie individuali (Normando, R., Il sistema dei Corte costituzionale con la significativa sentenza 7.4.2011, n. 113 è intervenuta per porre termine alla vexata quaestio dell’ottemperanza alle sentenze della C. eur. dir. uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] della Corte di giustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione da parte delle corti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e di supremazia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] dello Stato di giustizia di antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea del potere costituente e della dichiarazione dei diritti, avverrà per l’ all’astrattismo dei giacobini italiani. Il corto circuito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] sicurezza sociale È il reg. CE n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento dei diritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010, a seguito dell’approvazione il 16.9.2009 del reg. CE n. 987/2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] compiuta costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica sul versante delle discriminazioni retributive il lavoro compiuto dalla Corte di giustizia europea è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] della unità della costituzione (l’ambito della interpretazione sistematica e della totalità ermeneutica) ed infine, nell’ambito dei diritti a riconoscere un ruolo speciale alle corti. Esse – almeno le corti dello Stato, s’intende – sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] diritti che ricomprende sia quelli inviolabili dell’uomo (la vita, la libertà, la salute), sia i cd. diritti della limitazione dell’esercizio e godimento dei diritti Unione europea, , E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] della preminenza del diritto. Si tratta di una decisione che si pone in continuità con due recenti pronunce (C. eur. dir. uomo, 11.6.2013, D’Auria e Balsamo c. Italia, e C. eur. dir. uomo, 30.4.2013, Cariello e altri c. Italia) nelle quali la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali