• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]

L’Ungheria accoglie Benjamin Netanyahu ed esce dalla Corte penale internazionale

Atlante (2025)

L’Ungheria accoglie Benjamin Netanyahu ed esce dalla Corte penale internazionale La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] Corte penale internazionale, accusandola di svolgere un ruolo politico. La posizione di questo organismo giuridico sovranazionale, che dovrebbe contrastare i crimini di guerra e le violazioni dei diritti umani membri dell’Unione Europea, invece, ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] la propria. Alla Corte penale internazionale non hanno aderito. Come non hanno aderito a numerose convenzioni internazionali che vietano l’uso di certi tipi di armi (bombe a grappolo, mine anti-uomo). Dalla Commissione per i diritti umani si sono ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] europeo capace di introdurre correttivi alle regole della mobilità nel mercato interno, per valorizzare il lavoro. A ciò deve fare riscontro un diritto del lavoro nazionale adattabile e inclusivo. Lavoro, sostenibilità e rispetto dei diritti umani ... Leggi Tutto

Venezuela, si vota il 28 luglio

Atlante (2024)

Venezuela, si vota il 28 luglio Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] della Corte suprema dei milioni di venezuelani che hanno il diritto di votarmi alle elezioni presidenziali libere in cui sconfiggerò Maduro».L’Unione Europea dei rappresentanti dell’Ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ... Leggi Tutto

Diritti umani e persone vulnerabili, intervista a Robert Spano

Atlante (2022)

Diritti umani e persone vulnerabili, intervista a Robert Spano Diritti umani e persone vulnerabili è il tema dell’intervista al presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Robert Spano, per la nuova serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste. [...] Spano risponde alle domande di Donatella St ... Leggi Tutto

“Un anno in carcere”: il XIV rapporto Antigone

Atlante (2018)

“Un anno in carcere”: il XIV rapporto Antigone Nel 2013, in piena emergenza di sovraffollamento carcerario, l’Italia fu condannata dalla Corte di Strasburgo per la violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti umani («Nessuno può essere [...] sottoposto a tortura né a pene o trattamenti ... Leggi Tutto

Una civile unione (europea)

Atlante (2015)

Una civile unione (europea) La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per la violazione dei diritti delle coppie omosessuali, sulla base dell’articolo 8 della Convenzione europea che tutela la vita privata e familiare. [...] I giudici hanno valutato la tutela legale ... Leggi Tutto

Sovraffollamento nelle carceri

Atlante (2013)

Sovraffollamento nelle carceri Martedì 8 gennaio la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per trattamento inumano e degradante in seguito al ricorso di sette detenuti, reclusi nel 2010, all’epoca della [...] denuncia, nei carceri di Busto Arsizio e di Pia ... Leggi Tutto

Hirsi Jamaa e gli altri. L’Italia condannata a Strasburgo

Atlante (2012)

Hirsi Jamaa e gli altri. L’Italia condannata a Strasburgo Il 23 febbraio la Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per la politica dei respingimenti collettivi. Il caso “Hirsi Jamaa e altri contro l’Italia” nasce dal ricorso di 24 [...] profughi, 11 somali e 13 eritrei, in merito ag ... Leggi Tutto
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corte europea dei diritti umani
Corte europea dei diritti umani Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative al trattamento dei richiedenti asilo,...
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Fabrizio Marrella Obbiettivo di questa sezione è quello di dar conto, brevemente, delle più significative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali