• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Diritto [432]
Storia [159]
Biografie [119]
Diritto penale e procedura penale [113]
Diritto civile [88]
Geografia [53]
Religioni [69]
Diritto comunitario e diritto internazionale [64]
Diritto costituzionale [44]
Scienze politiche [48]

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] lascia in ombra quei beni culturali i quali «consistono di elementi materiali o immateriali indifferenti per il diritto interprivato, di diritti di libertà, di mere attività»). Ad esempio, sulla base delle Convenzioni Unesco ricordate, si sono fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] corte (Piergiovanni 1991, pp. 238 e segg. per la tradizione testuale dell'opera). Il tratto tipico delle pratiche mercantili, infatti, è la persistente vicinanza con la cultura del diritto. I profili «delle compagnie, delle colleganze, delle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] della scienza del diritto civile). Furono «Anni fertili!» per i giuristi più consapevoli, soprattutto per i il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Corte di Cassazione di . Dal socialismo liberale al federalismo europeo, Torino 1999. P. Grossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] . Nella visione laica i principi guida restano l’autonomia del soggetto, la netta distinzione fra diritto e morale (tra reato e peccato), il rifiuto del dogmatismo religioso, l’autodeterminazione dell’uomo nei confronti della propria vita, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] C. eur. dir. uomo, non trascina con sé tutte le garanzie previste dal diritto nazionale per le sanzioni penali, ma soltanto quelle previste dalle pertinenti disposizioni della Convenzione, come elaborate dalla Corte di Strasburgo. Le ulteriori tutele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] carico proprio i depositari della libertà, e cioè i ricercatori, che per fini di ricerca (art. 18). Il divieto di clonazione riproduttiva di esseri umani figura anche nell’art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] aveva chiuso per parte sua la polemica giurisdizionalistica, con la Piena esposizione dei diritti imperiali della religiosità europea dopo l'apparizione di Spinoza. Seguire Giannone nelle sue letture è seguire, nello stesso tempo, la crisi dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] dai giudici di legittimità pare muovere da una condivisione delle opzioni di principio espresse dalla Corte europea, tradotte – tuttavia – non già in un giudizio demolitorio della disciplina, quanto in un approdo interpretativo di diversa consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] generali nel diritto internazionale privato europeo, in Riv. dir. int. priv. proc., 2015, 3, 499 ss.; Honorati, C., La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] delle espressioni mentali e comportamentali dell’animale e dell’uomo a partire dallo studio delle singole cellule nervose, i neuroni. All’interno delle p. – finisce per rendere pleonastico lo specifico Corte europea dei diritti umani nei confronti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali