• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Diritto [57]
Archeologia [33]
Diritto comunitario e diritto internazionale [27]
Storia [20]
Biografie [19]
Arti visive [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Asia [10]
Diritto commerciale [9]

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] della delle della aggravanti dell’art delle della dell’integrazione della dell’art. 28 dello Statuto della Corte penale internazionale, non limitandosi all’ipotesi dell della Corte di Strasburgo sui fatti della della nella giurisprudenza internazionale, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] Aja, ove sono stati distaccati i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione. L’art. 2 della , ha provveduto la Corte costituzionale (C. cost delle attività investigative (De Amicis, G., Cooperazione giudiziaria e corruzione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] la republica, non vi era ambasciator a quella Corte che non haveva il Senato da alcun'altra gioco della politica internazionale con la dignità della grande guerra - Carleton, sconfessato, fu trasferito all'Aja - resero vani gli sforzi del Foscarini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] dell’XI Convegno del Centro internazionale di studi numismatici (Napoli, 25-27 ottobre 1996), Roma 2002, pp. 3-25. Sugli scavi e le indagini archeologiche: M. Euzennat, Ancient Marseille in the Light of Recent Excavations, in AJA corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] del nuovo anno, con l’appoggio della corte sovrana di Madrid, iniziarono finalmente una conferenza di pace allargata all’Aja, Spinola rappresentò l’arciduca Alberto, come come nuovo soggetto di diritto internazionale. Il nodo gordiano fu sciolto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

GOTTIFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Francesco Tomaso Montanari Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] dell'antiquario ne risulteranno pagati solo 4900. Alla corte della Lungara stampate da S. Havercamp all'Aja nel 1742 nel Nummophylacium reginae , in Art history in the age of Bellori. Atti del Convegno internazionale…, Roma 1996 (in corso di stampa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTUZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUZZI, Francesco Paolo Mario Caravale Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878. Iniziò [...] internazionale privato, in particolare nel dibattito sulla possibilità di ricorrere alla Corte di cassazione in caso di mancata applicazione della della Conferenza di diritto internazionale privato che in quello stesso anno si doveva svolgere all'Aja. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] una vastissima corte rettangolare, VV., Il destino della Sibilla. Atti del Convegno Internazionale di Studi sui dell'Apollo dell'omphalos da Baia, in ASAtene, XXIX-XXX, 1967-1968, pp. 373-379; G. M. A. Richter, An Aristogeiton from Baiae, in AJA ... Leggi Tutto

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Aja conobbe il F. e ne divenne in seguito amico, continuò a frequentarlo anche dopo il suo ritorno in Francia e gli fece ottenere le corrispondenze da Parigi della Genova presso la corte francese. Nello al F. notorietà internazionale. L'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANGANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Vincenzo Francesco Malgeri Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima. Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] della Corte di cassazione. Il M., compiuti gli studi ginnasiali e liceali presso una scuola privata cattolica, si iscrisse nel 1884 alla facoltà di giurisprudenza dell politica internazionale, con il volume La crisi della pace. Da Genova a L'Aja (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali