• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
580 risultati
Tutti i risultati [1523]
Diritto [580]
Storia [329]
Biografie [307]
Geografia [128]
Diritto comunitario e diritto internazionale [147]
Diritto civile [114]
Religioni [98]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [80]
Arti visive [81]

fallimento

Enciclopedia on line

In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. Ordinamento italiano Il [...] ministro della Giustizia). Non sono di ostacolo alla dichiarazione di f. né l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato non prevede di Francesco Fradeani Costituzione e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] la soluzione (che la Corte costituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima di concerto col ministro di Grazia e Giustizia), dopo aver sentito il parere di italiano delle convenzioni internazionali in materia di sostanze psicotrope, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] riferimento al regolamento di esecuzione e alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, Milano 1991 ambito del ministero di Grazia e Giustizia, è chiamato a le competenze di carattere generale e quelle di rilevanza nazionale ed internazionale" (art. ... Leggi Tutto

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] relativi all'uso di armi o di altro mezzo di coazione fisica, senza autorizzazione del ministro della Giustizia (art. 16 le persone appartenenti alla corte pontificia e per penali, di polizia e finanziarie che per consuetudine internazionale (sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] della Corte di cui fanno parte rappresentanti dei ministeri degli Esteri, Interni, e Grazia e Giustizia. Diverse sono le proposte di soggiorno e dell'allontanamento dello straniero, in Rivista di diritto internazionale, 1990, pp. 71-92; G. Strozzi ... Leggi Tutto

PROCESSO CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO CIVILE Nicola Picardi (XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488) Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] da parte della Corte di Strasburgo. Si tratta di un complesso di garanzie le quali richiedono, da un lato, che l'operato del giudice sia improntato ai fini di efficienza e di economicità, dall'altro, che agli utenti della giustizia sia garantita l ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CORTE COSTITUZIONALE – PROCESSO DEL LAVORO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO CIVILE (2)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di tutto il codazzo di persone al seguito della famiglia reale e della corte Internazionale nell'agosto del 1872. Sorta per iniziativa di Tito Zanardelli, una figura di 'nomade' originario di in qualità di ministro di Grazia e giustizia. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle corti veneziane erano determinate, in ultima analisi, dalla coscienza dei giudici. In realtà, nel rendere giustizia toccare, almeno indirettamente, anche gli interessi di politica internazionale della Serenissima (come accadde durante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di aprile del 1929 dal ministro della Giustizia Cfr. per esempio Corte di cassazione, 11 giugno di Giovanni Paolo II in tema di libertà religiosa si vedano: G. Feliciani, La libertà religiosa nel magistero di Giovanni Paolo II, «Rivista internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] contesto internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è Corte costituzionale richiamate a fondamento del principio di incertezze sopra indicate. L’efficacia e giustizia di tale scelta dipenderà più che mai da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali