• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Diritto [383]
Diritto penale e procedura penale [102]
Storia [87]
Diritto civile [85]
Biografie [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [68]
Geografia [46]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [36]
Diritto commerciale [43]

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale»). Com’è noto, la l. n. 654/1975, nata a sua volta dall’esigenza di adempiere ad obblighi assunti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di prevedere una qualche forma di superior responsibility14, sul modello dell’art. 28 dello Statuto della Corte penale internazionale, non limitandosi all’ipotesi dell’istigazione ma venendo a reprimere anche il più diffuso fenomeno dell’acquiescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Frode in processo penale e depistaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Frode in processo penale e depistaggio Guido Piffer La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] disposizioni del presente articolo si applicano anche alle indagini e ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini definiti dallo Statuto della Corte medesima». 2 V. Proposta di legge C 559 (XVII Legislatura): la fattispecie era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] , il Tribunale di Tokyo, il Tribunale per l’ex Jugoslavia e quello per il Rwanda, nonché la Corte Penale Internazionale Permanente delle Nazioni Unite). Necessità di una revisione dell’impostazione tutt’ora prevalente Insomma la tesi generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Filosofia e diritti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] per i diritti dell’uomo con sede a Strasburgo, istituita per disposizione della Convenzione del 1950, e la Corte penale internazionale attiva dal 2002, competente per i reati stabiliti dallo Statuto di Roma (1998), segnatamente i crimini contro l ... Leggi Tutto

Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU Natalino Ronzitti La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] manca di un apparato giudiziario che possa farne rispettare gli obblighi. Da ricordare che, a parere del Procuratore della Corte penale Internazionale, i crimini commessi dall’ISIS in Libia potrebbero ricadere prima facie sotto la giurisdizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] volutamente l’emergenza umanitaria in corso. Dal 2007 opera in Darfur una missione di pace UN-UA. Nel 2008 la corte penale internazionale ha condannato al-Bashir per crimini di guerra e contro l’umanità. Nell’aprile 2010, con dieci mesi di ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La distruzione di beni culturali come crimine internazionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La distruzione di beni culturali come crimine internazionale Marina Mancini Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] armate della Repubblica federale di Jugoslavia2. Anche lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI) contempla, tra i crimini di guerra su cui la Corte ha giurisdizione, l’attacco deliberato contro monumenti storici ed edifici dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Palestina, l’autunno del patriarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Janiki Cingoli Si deve rispetto al presidente palestinese Abbas per il suo ruolo negli Accordi di Oslo, per il suo rifiuto di ogni forma di violenza e di ricorso alle armi, per la sua coerente scelta [...] di reagire a questo stallo, tentando la via del riconoscimento internazionale dello Stato palestinese, attraverso l’Un e le sue istituzioni (ultima la Corte penale internazionale dell’Aia), e ha ottenuto alcuni successi, quali il riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – STATO DI PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA

bambini soldato

Lessico del XXI Secolo (2012)

bambini soldato locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] ’organizzazione ribelle ugandese guidata dal fondamentalista cristiano Joseph Kony, ricercato per crimini contro l’umanità dalla Corte penale internazionale, responsabile del rapimento di 15.000-20.000 bambini, costretti con la violenza ad arruolarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 69
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali