• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Diritto [383]
Diritto penale e procedura penale [102]
Storia [87]
Diritto civile [85]
Biografie [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [68]
Geografia [46]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [36]
Diritto commerciale [43]

GIURISPRUDENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISPRUDENZA Mariano D'Amelio . Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] in civile, penale, commerciale, ecclesiastica, finanziaria, agraria, di diritto pubblico, di diritto internazionale, ecc. Ogni arbitrali o di giurisdizioni internazionali. Nello statuto della Corte suprema internazionale dell'Aia i precedenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISPRUDENZA (3)
Mostra Tutti

HEFFTER, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFFTER, August Wilhelm Edoardo Volterra Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] alla Corte d'appello di Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori in diritto romano, penale, internazionale e processuale civile gli procurò nel 1824 la cattedra all'università di Bonn. Nel 1830 ... Leggi Tutto

Vassalli, Giuliano

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] per l'introduzione del nuovo codice di procedura penale (1989). Nominato giudice della Corte costituzionale nel 1991, dal 1999 al 2000 ne penale del 1974 (1975); Dizionario di diritto e procedura penale (1986); La giustizia internazionale penale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – GERMANIA – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] detenuti a Guantánamo e in Iraq. Nel 2002 la stessa Corte Suprema statunitense, nel caso Hope contro Pelzer, relativo a una di un reato assente dal codice penale solo grazie a una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] contribuendo anche alla sicurezza del personale del Tribunale penale internazionale per il Ruanda. Il suo mandato ebbe termine di Aouzou disposto in conformità alla decisione della Corte internazionale di giustizia dopo una lunga contesa con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] al sesso, e le politiche del sistema della giustizia penale. In molti Stati il problema del controllo della criminalità è estendere la giurisdizione di tale Corte a materie regolate da altre convenzioni internazionali, come ad esempio la Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] conseguita con il deposito dello statuto presso la Corte costituzionale, e la rappresentanza delle minoranze in tutti che cooperò alla creazione, nel 1999, a Roma del tribunale penale internazionale. Nel frattempo, il 25 luglio 1992, si era unito in ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO

MASSARI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Eduardo Marco Nicola Miletti – Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] correttivi come l’autorizzazione a procedere (Politica e giustizia penale, in La Corte d’appello, 1921, n. 3-4, pp.  ) per l’unificazione del diritto penale internazionale: tema che promosse anche al congresso penale e penitenziario di Praga, del 1930 ... Leggi Tutto

Il massacro di Srebrenica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani. Il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito nel 1993 Serbia. Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dindic, Zoran

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dindic, Zoran Dindic, Zoran. ‒ Uomo politico serbo (Bosanski Samac 1952 – Belgrado 2003), ha ricoperto la carica di primo ministro dal gennaio 2001 al marzo 2003, quando è stato assassinato nel cortile [...] suo governo avviò la collaborazione con il Tribunale penale internazionale de l’Aja, che portò all’arresto di diversi ricercati per crimini di guerra, tra cui Milosevic. Nel 2007 l’Alta corte serba ha condannato Milorad Ulemek, ex comandante della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SLOBODAN MILOSEVIC – BELGRADO – EUROPA – SERBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali