CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con Corti agli Esteri e Zanardelli all'Interno, il C. rimprovera una politica di debolezza tanto sul piano internazionale ( manifestazione anticattolica, e dall'approvazione del nuovo codice penale (legato al nome di Zanardelli), contenente articoli ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ammalata, e poi si recò con la stessa alla corte di Dresda, in Sassonia.
Vittorio Emanuele I aveva cosa. Nella delicata situazione internazionale e italiana del 1831 e nota).
Anche alla stesura nel nuovo codice penale (promulgato il 26 ott. 1839)C. A. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era della prova nel procedimento penale, si scontrava contro dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di una riforma della legislazione civile e penale dette il suo frutto più originale nel del Beccaria aprì un ampio dibattito internazionale sull'abolizione della pena di morte, gesuiti e il 'partito devoto' di corte a esigere da Luigi XV un arrêt ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] modificava, in più parti, il codice penale leopoldino, allo scopo sia di evitare . 33-54;A. Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della ad Indicem; I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi (Firenze 20-21-22 nov ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] spinto dalla minaccia longobarda, si recò nel 753 alla corte di Pipino, consacrando lui e i suoi figli col di un più ampio gioco diplomatico internazionale. L’assassinio di Enrico III francese (l’antica colonia penale dell’isola del Diavolo), o ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] a soldati, funzionari, gente della corte. Queste assegnazioni erano dette, con introdussero riforme nella procedura civile e penale su modello francese, si istituirono Turchia non era legata da impegni internazionali; il timore della Russia e della ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Penal reform international, da Amnesty International alla Fédération internationale des droits de l’homme, dalla Federazione internazionale ripetuti interventi della Corte suprema cinese per ridurre il numero dei casi e delle corti abilitate per la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] In particolare, negli anni novanta la Corte Suprema ha mostrato di voler proteggere di un'identità europea sulla scena internazionale attraverso l'attuazione di una Politica settore della giustizia, civile e penale, e degli affari interni (CGAI ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] imputati, accusati di crimini di guerra (che il Tribunale penale per i crimini di guerra nella ex Iugoslavia dell'Aia esempio di un tribunale con una corte mista, composta da giudici locali e internazionali, e legislazione nazionale competente per ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...