• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [682]
Diritto [383]
Diritto penale e procedura penale [102]
Storia [87]
Diritto civile [85]
Biografie [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [68]
Geografia [46]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [36]
Diritto commerciale [43]

CONTUZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUZZI, Francesco Paolo Mario Caravale Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878. Iniziò [...] di diritto internazionale privato, in particolare nel dibattito sulla possibilità di ricorrere alla Corte di 1904; La telegrafia marittima nei rapporti del diritto penale e del diritto internazionale..., ibid. 1904; Il contrabbando di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; penale di Biella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II, Biella 2006, p. 117). La prima importante uscita pubblica avvenne nel 1923 a Torino, all’Esposizione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

GABBA, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali. A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] all'arte della difesa criminale nel processo penale tedesco e nel processo pubblico e orale con di diritto (Introduzione al diritto civile internazionale italiano, Roma 1906). Dal 1875 commissione permanente dell'Alta Corte di giustizia. Collocato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBA, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Lineamenti di una trattatistica medico-legale, in Archivio penale, III [1947], 1, pp. 90- furono dimostrate e sancite dalla Corte costituzionale con la sentenza 1960 a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Giuseppe Stefano Zappoli Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] G. Impallomeni una tesi in diritto penale dal titolo "Difesa sociale e lotta luglio 1905 alla procura generale della corte d'appello di Palermo; nel e la crisi dello Stato moderno (in Riv. internazionale di filosofia del diritto, II [1922], pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI – GIOVANNI, MILANO

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano. Il 'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di Alberto II, re dei Romani, insieme dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] di garanzia, fino alla recente decisione della Corte costituzionale in punto di trasposizione delle intercettazioni telefoniche normativa internazionale, Milano, 2008; Vigoni, D., Ricorso per cassazione, in Trattato di procedura penale, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] preliminari del codice civile relativamente al diritto internazionale privato, assai avanzato per l’epoca. Relazione sulla statistica sommaria degli affari civili e penali trattati nel distretto della corte d’appello di Napoli nel quinquennio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Roma, consigliere della prima sezione civile della corte di appello, nel 1933 vinse il processuale e di diritto internazionale. Nel 1936, su (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio penale, XII (1956), p. 360; F. Acampora, La tradizione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS Fabrizio Marrella Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] conformità alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20.4.1959, vigente tra i due Paesi. Ne seguiva che il sequestro della nave non era internazionalmente imputabile alla Spagna bensì all’Italia, confermando, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali