• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Diritto [372]
Diritto penale e procedura penale [105]
Diritto civile [97]
Biografie [56]
Diritto processuale [45]
Diritto tributario [36]
Diritto commerciale [25]
Storia [16]
Diritto amministrativo [13]
Diritto costituzionale [10]

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] per le promozioni in Cassazione; la seconda di quelli per le promozioni in Corte d'appello. Contro le deliberazioni di ciascuna sezione è ammesso ricorso alle sezioni unite. Disciplina della magistratura e Corte suprema disciplinare. - L'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO COSTITUZIONALE Franco Modugno . Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale. A) [...] sezioni unite della Cassazione penale hanno risposto con la sentenza ricordata alla quale la Corte costituzionale ha finito 1971). In quest'ultimo caso alla suprema esigenza di rimuoverla veggenza di una legislazione incostituzionale è sacrificata l' ... Leggi Tutto

REVISIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVISIONE Ottorino VANNINI * . Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] ragioni di giustizia. Con la domanda di revisione si denuncia alla Corte suprema una sentenza di condanna è stato assolto per effetto della sentenza della Corte di cassazione o del giudice di rinvio, se in conseguenza della sentenza annullata abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVISIONE (1)
Mostra Tutti

RICORSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICORSO (XXIX, p. 227) Piero Calamandrei Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] di procedura civile le norme contenute in leggi speciali. Nel codice del 1942 il ricorso distinto secondo i tre diversi aspetti che si possono distinguere nella funzione della Corte. Quando la suprema Corte che alla Corte di cassazione, si proponga ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDIZIO DI RINVIO – CONSIGLIO DI STATO – ANDRIOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

SAJA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAJA, Francesco Francesca Sofia Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] brillante carriera che lo ha visto magistrato di Corte di appello a Perugia e a Roma (1957-63), è stato giudice di Cassazione (1963-81), e qui, in qualità di avvocato generale superiore della Corte suprema, ha diretto il servizio penale negli anni ... Leggi Tutto

SALICETI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICETI, Aurelio Mario Menghini Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] di molta autorità, ma si appagò dell'ufficio di consigliere della corte suprema. A lui si attribuì un programma di cattedra universitaria, quindi titolo e stipendio di presidente di Corte di cassazione, con facoltà di risiedere a Torino. A. Mezucelli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICETI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

NICOLINI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLINI, Nicola Fausto Nicolini Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] di tradurre e adattare al regno di Napoli i codici penale e di procedura penale dell'impero francese (1810 segg.), avvocato generale della Corte di cassazione alla morte, primo presidente della Suprema Corte di giustizia. Tra le sue numerose opere ... Leggi Tutto

PIOLA CASELLI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOLA CASELLI, Edoardo Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere di cassazione [...] 1935 al 1938 fu procuratore generale presso la suprema corte stessa. Segretario della Commissione legislativa e membro della ; La magistratura, Torino 1903; Trattato del diritto di autore e del contratto di edizione, Napoli 1907, 2a ed. 1927; Intorno ... Leggi Tutto

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] professionale, sia perché la presenza di una carriera, così come di trasferimenti e provvedimenti disciplinari, controllata dai magistrati di grado più elevato - spesso concentrati in corti supreme come la Corte di cassazione - fa sì che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] dei vari movimenti nazionali, rappresenta tuttora la 'corte suprema' del calcio, il 'sacro custode' delle regole. Ovviamente aperto alle delegazioni elette di altri paesi, il suo ruolo di giudice ultimo e inappellabile resiste dopo oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali