• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Diritto [372]
Diritto penale e procedura penale [105]
Diritto civile [97]
Biografie [56]
Diritto processuale [45]
Diritto tributario [36]
Diritto commerciale [25]
Storia [16]
Diritto amministrativo [13]
Diritto costituzionale [10]

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] cui gli stessi magistrati della Suprema corte hanno inteso ed intendono la funzione nomofilattica della Cassazione, quale si ricava, oltre che da Nappi, Il sindacato di legittimita nei giudizi civili e penali di cassazione, Torino, 2011, 3 ss., dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Opposizione all'esecuzione e vicende del titolo esecutivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo Paolo Vittoria La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] tratti di cassazione con rinvio al giudice di appello, ai sensi dell’art. 383 c.p.c.». Ha aggiunto la Corte: « 1 Con nota di Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] sent. 22 giugno 1991, n. 7053, delle sez un della Corte di Cassazione, in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la , L., Solidarietà, cit., 10 ss.). Di recente la Suprema Corte di legittimità ha riconosciuto la sussistenza del litisconsorzio necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di committenti (Cass., 13.11.2014, n. 24223; Cass., 15.11.2004, n. 21594; la Suprema Corte ha confermato la sentenza del giudice di del lavoro a domicilio), anche dalla copiosa giurisprudenza della Corte di Cassazione. La sentenza Cass. s. u. 12 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] altri (come ad esempio, la violazione o falsa applicazione di norme di diritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità. Al fine di diminuire il carico di lavoro della Corte di cassazione, attualmente, l’art. 339, co. 3, c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] giurisprudenziali, dapprima dei giudici di merito e poi anche della Corte di cassazione, che si sono va al riguardo segnalato un altro recente arresto della Suprema Corte17, nel quale i giudici di legittimità hanno ribadito che, a mente del co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] Unite della Corte Suprema, concretato nell’ambito della fase cautelare di un giudizio concernente L., Approccio riduttivo e carattere aporètico delle Sez. un. della Corte di cassazione sul concorso esterno nel reato associativo. Caso Dell’Utri docet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di richiedere la restituzione fino alla decorrenza del termine decennale previsto dalla normativa europea. La Corte di Cassazione 'Artigianato c. Lucchini SpA). La giurisprudenza della Suprema Corte ha stabilito che il recupero dei tributi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] di elezioni svolte sulla base del regolamento in questione, due delle quali recentemente definite dalla Suprema Corte del 2015 del TAR del Lazio, di cui sopra, non appellate, la Corte di cassazione, chiamata a giudicare su ricorsi avverso decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] specifico, essendo indirizzata a un giudice diverso dalla Corte di cassazione chiamata a decidere sull’impugnazione. Un’istanza di sospensione della sentenza presentata direttamente alla Suprema Corte sarebbe inammissibile8. La garanzia Si è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 47
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali