• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2700 risultati
Tutti i risultati [24398]
Arti visive [2700]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Ferramòla, Floriano

Enciclopedia on line

Ferramòla, Floriano Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi [...] affreschi rivelano l'educazione lombarda del F., che vi si manifesta cronista attento e vivace della vita dei suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRESCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferramòla, Floriano (1)
Mostra Tutti

Guérin, Jean-Urbain

Enciclopedia on line

Miniatore (Strasburgo 1760 - Obernai 1836); a Parigi (dal 1785) conquistò presto il favore della corte (ritratti di Maria Antonietta, di Luigi XVII, di molti deputati dell'Assemblea nazionale). Tornò a [...] lavorare con successo durante il Consolato e l'Impero (serie di ritratti dei più celebri generali napoleonici, di Napoleone, di numerose dame) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI

Santi, Giovanni

Enciclopedia on line

Santi, Giovanni Pittore (Colbordolo 1440 circa - Urbino 1494), padre di Raffaello. Si formò nell'ambiente della corte di Urbino; la sua ricca cultura figurativa, che si evidenzia nella Cronaca rimata (1492, ms. Biblioteca [...] Vaticana) scritta in onore di Federico da Montefeltro, si ritrova nella sua migliore produzione (pala Oliva, 1489, Frontino, convento di Montefiorentino; Visitazione, Fano, S. Maria Nuova). Modeste le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MELOZZO DA FORLÌ – COLBORDOLO – RAFFAELLO – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DUX, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo) Elena Rossetti Brezzi Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] è documentata a partire dal 1417: a questa data tre documenti di pagamento (in Schede Vesme) attestano lavori presso la corte di Ludovico d'Acaia volti, verosimilmente, alla decorazione dei castelli di Pinerolo e Torino e alla decorazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fischer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Fischer, Johann Michael Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere [...] avvalse per la decorazione dell'aiuto dei pittori Jakob e Franz Anton Zeidler e degli scultori J. M. Feichtmayr e J. Christian da Riedlingen. Da non confondere con l'omonimo allievo (m. 1788) di B. Neumann di Würzburg, architetto di corte dal 1765. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI OTTOBEUREN – FEICHTMAYR – WÜRZBURG – ROCOCÒ

DEMETRIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] fuggiasco. Diodoro (Exc., xxxi, 18, 1-3) lo chiama τοπογράϕος (topografo). Il termine è stato variamente interpretato, considerando D. quale iniziatore del genere di pittura paesaggistica e uno dei maggiori ... Leggi Tutto

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] il 22 apr. 1829. Destinato alla carriera della magistratura, il C. seguì gli studi di legge, mentre apprendeva la pittura privatamente nell'atelier di un pittore piemontese, E. Balbiano di Colcavagno (1816-1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spalla, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1775 circa - ivi 1834). Si formò nell'ambiente neoclassico romano; fu scultore di corte di Napoleone (1807) e di Carlo Felice (1822). Eseguì ritratti (Torino, Accad. delle scienze); statue [...] mitologiche (Paride, Minerva, ecc.); rilievi (Torino, Armeria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NAPOLEONE – TORINO

Álvarez, Manuel

Enciclopedia on line

Álvarez, Manuel Scultore (Salamanca 1727 - Madrid 1797). Fu direttore dell'Accad. di S. Fernando e scultore di corte. Tra le sue opere, di un elegante classicismo, le statue delle quattro stagioni nella Fontana di Apollo, [...] nel Prado a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MADRID – APOLLO

Michel, Robert

Enciclopedia on line

Scultore francese (Le Puy 1721 - Madrid 1786). Dal 1740 attivo a Madrid, fu scultore di corte di Ferdinando VI, diresse la decorazione dei castelli reali, eseguì sculture per la fontana di Cibele al Prado, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VI – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 270
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali