GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] de paix; competenza fino a 5000 dracme), tribunali di 1ª istanza (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradi di giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] più colta d'Europa, epperò, in fatto di mecenatismo, nessun suo componente è in grado di competere individualmente con la corte, per quanto sia dovizioso e, anche, generoso. Né il singolo patrizio - per quanto gli studi l'appassionino - può a tal ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] parte del mondo delle grandi famiglie senesi ne fu riconfortata; il padre e la madre del B. furono addetti alla corte di Violante Beatrice; lo stesso B. collaborò a questo esperimento nuovo di amministrazione dello Stato senese, forse sperando in un ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] corso del 2012 le decisioni assunte dall’ABF sono state più di 4.00019.
Non solo. Per quanto la Corte costituzionale abbia escluso che ricorrano, con riguardo all’ABF, le connotazioni tipiche, strutturali e funzionali, degli organi giurisdizionali20 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] Mazzamuto, S., Il contratto e il potere correttivo del giudice, in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, Napoli, 2007, 81 ss.).
Se mai il problema, all’opposto, è se ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] a Padova il primo collegio per studenti bisognosi e questa pratica fu poi continuata anche dagli altri membri della corte carrarese.
Fonti e Bibl.: I docum. notarili riguardanti gli interessi econ. e commerciali del C. rimangono, in grande parte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] del danneggiato dalla data della decisione in poi (Cass., 28.11.1988, n. 6403, Foro it. Rep, cit. 1988, n. 155).
La Suprema Corte ha poi corretto il tiro ed ha ammesso che il principio per cui nulla compete a titolo di risarcimento del danno al ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nel 1499, in Giorn. storico della lett. italiana, XI (1888), pp. 177-179; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] dell’art. 295 c.p.c., in caso di contemporanea pendenza del giudizio tributario” (Cass., S.U., 15032/2009). Questa Corte ha già avuto modo di chiarire che le controversie relative all’indebito pagamento dei tributi seguono la regola della devoluzione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] mio come per honor di Dio et di quella Santa Sede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565, c. 77 r). Pio IV fece il B. cardinale nel marzo 1565, nella prima nomina di cardinali dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...