• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [49]
Neurologia [28]
Biologia [22]
Patologia [10]
Anatomia [9]
Psicologia e psicanalisi [9]
Temi generali [9]
Discipline [7]
Psicologia cognitiva [6]
Psichiatria [4]

infanzia

Dizionario di Medicina (2010)

infanzia Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] i. è detta anche periodo prescolastico. In questa fase, a livello cerebrale procede la maturazione della corteccia prefrontale e frontale, deputate alla regolazione dell’attività cognitiva e comportamentale; tale maturazione si completerà con l ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA TEMPORALE – AREA DI WERNICKE – LOBO TEMPORALE – AREA DI BROCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

volonta e decisione

Dizionario di Medicina (2010)

volontà e decisione La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] l’area premotoria supplementare (preSMA) che, a sua volta, riceve input dai gangli basali e dalla corteccia prefrontale. Studi di imaging cerebrale funzionale (➔) hanno dimostrato che la preSMA si attiva maggiormente quando una certa azione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – CORTECCIA PREFRONTALE – ANTONIO DAMASIO – MIDOLLO SPINALE – LOBO PARIETALE

gioco

Dizionario di Medicina (2010)

gioco Attività ricreativa praticata liberamente, fine a sé stessa e gestita generalmente da regole arbitrarie e vincolanti. La spontanea sottomissione al sistema di regole, distingue il g. da altre forme [...] dimostrata dal fatto che topi, privati della possibilità di giocare, non sviluppano pienamente le connessioni neuronali della corteccia prefrontale. Perché si gioca? Tre teorie principali tentano di spiegare l’evoluzione del gioco. La prima, quella ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – DONALD W. WINNICOTT – HERBERT SPENCER – JOHAN HUIZINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

rabbia

Dizionario di Medicina (2010)

rabbia Stato fisiologico di intensa attivazione emotiva associata a forte disapprovazione. Presente nell’uomo sin dalla nascita, è una delle otto emozioni fondamentali. Fenomenologia della rabbia È [...] serotonina (SSRI): tali sostanze, innalzando i livelli di serotonina, stimolano la corteccia prefrontale, altrimenti poco attiva in questi individui. Poiché la corteccia prefrontale ha un ruolo chiave nell’inibizione del comportamento, l’esito finale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBO DI PERSONALITÀ – PERSONALITÀ BORDERLINE – CORTECCIA PREFRONTALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

motivazione

Dizionario di Medicina (2010)

motivazione La forza che induce un individuo a mettere in atto un determinato comportamento diretto a uno scopo. Per m. si intende quindi uno stato interno dell’individuo che attiva, dirige e mantiene [...] e incapaci di attribuire valore a cose, persone, eventi. Nell’uomo, la maturazione delle funzioni dipendenti dalla corteccia prefrontale, inclusa la capacità di controllo sugli stati motivazionali, si completa soltanto intorno ai 18 anni. Ricompensa ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – TERMOGENESI – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

sinaptogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

sinaptogenesi Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici). Tempi [...] è uniforme in tutte le aree cerebrali, ma risulta più breve nelle cortecce sensoriali e molto più lunga in aree, quali la corteccia prefrontale, implicate in funzioni cognitive complesse (➔ cervello, sviluppo del, Sviluppo delle funzioni cerebrali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLE SINAPTICHE – RECETTORI NICOTINICI – NEUROTRASMETTITORE

mentali, malattie

Dizionario di Medicina (2010)

mentali, malattie Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] come marcatore diagnostico. Gli studi di imaging funzionale hanno sottolineato l’importanza di alterazioni dell’area della corteccia prefrontale e le connessioni funzionali con le aree temporali, ma gli studi non sono univoci e peculiari per ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SINDROME DEPRESSIVA – DISTURBI BIPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentali, malattie (2)
Mostra Tutti

neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali Christian Barbato La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] a nessun tipo di terapia. Ansia Nei disturbi d’ansia le strutture cerebrali coinvolte sono l’amigdala, la corteccia prefrontale e l’insula anteriore. Fra i sistemi neurochimici coinvolti, probabilmente vi sono quelli che sottendono all’azione del ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – CORTECCIA PREFRONTALE – RECETTORE NICOTINICO – SINDROME DEPRESSIVA – DISTURBI BIPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali (12)
Mostra Tutti

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] acccumbens-striatoventrale, mentre gli effetti collaterali dipendono dal blocco D2 in altre aree, come la corteccia prefrontale dorsolaterale (disforia da neurolettici) e lo striato dorsale (parkinsonismo), oppure dall’azione su altri recettori ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

psicologia cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia cognitiva Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] morali. I più recenti studi di imaging hanno infatti dimostrato che la regione anteroinferiore del lobo frontale, la corteccia prefrontale, ha un importante ruolo in numerose funzioni di tipo esecutivo, legate cioè all’esecuzione di compiti diversi ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NEUROSCIENZA COGNITIVA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – FUNZIONI COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia cognitiva (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
leucòtomo
leucotomo leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
topectomìa
topectomia topectomìa s. f. [comp. di topo- (col sign. di «zona ristretta») e ectomia]. – Intervento di psicochirurgia consistente nella escissione di una limitata zona della corteccia cerebrale, spec. in sede frontale e prefrontale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali