somatoestesia
Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia [...] , mentre l’intensità dipende dal numero di unità sensoriali stimolate; le vie sensoriali afferenti alla corteccia dai nuclei talamici si distribuiscono nel giro postcentrale secondo la rappresentazione di un omuncolo (➔) sensitivo (analogamente ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] curiosità. In frutticoltura i più usati sono: a occhio o a gemma, a marza, per approssimazione.
Nell’i. a occhio un pezzo di corteccia munita di una gemma s’inserisce sul soggetto in modo che il cambio del nesto si trovi a contatto con il cambio del ...
Leggi Tutto
emiparesi
Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), [...] della sostanza bianca sottocorticale, della capsula interna, del tronco cerebrale. L’e. di origine corticale si può accompagnare a turbe sensitive, a disturbi del linguaggio e ad altri deficit corticali. ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Proprietà del sistema nervoso di conservare traccia permanente, o almeno duratura, di stimoli convenientemente ripetuti: è una proprietà particolarmente accentuata nei livelli più [...] elevati del neurasse (corteccia cerebrale, centri sottocorticali) ed è alla base di funzioni, meccanismi e processi (memoria, apprendimento, condizionamento, abitudine) studiati dalla psicologia sperimentale.
Plasticità cerebrale e processi di ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] in acqua, dell’albero delle Amamelidacee, Liquidambar orientalis, particolarmente diffuso nell’Asia Minore). Si ottiene dallo storace per saponificazione con soda caustica; il sale di sodio che si separa, ...
Leggi Tutto
La parola potrebbe significare lo studio della struttura cellulare di qualsiasi tessuto dell'organismo. In neurologia si riferisce all'architettura delle cellule della corteccia cerebrale.
Il Baillarger [...] limiti ed estensione, presentando da persona a persona solo variazioni minime, da interpretarsi come individuali o di razza. Alla corteccia esastratificata dagli autori (Vogt) è stato dato il nome di isocorteccia; quella del rinencefalo in cui non si ...
Leggi Tutto
. Alga Floridea delle Rodomelacee con le seguenti caratteristiche: fronda eretta, carnoso-cartilaginea, arrotondata, filiforme, dicotoma o pennatifida vagamente ramosa, articolata fasciata e formata da [...] una corteccia polisifonia con 6-8 cellule circondanti la centrale altrettanto lunghe quanto larghe, ma più abbreviate delle esterne. Cistocarpi subglobosi dentro un pericarpio celluloso aperto da un carpostomio allungato in fuori, contenenti le ...
Leggi Tutto
corona
In odontoiatria, la parte visibile del dente (c. dentaria, detta anche corpo del dente). ● In neurologia, c. radiata, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia [...] cerebrale e che convergono sulla capsula interna ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] le formazioni nervose più voluminose. Ciascun emisfero è costituito in superficie da sostanza grigia (corteccia cerebrale), in profondità da sostanza bianca. La corteccia cerebrale è segnata da profonde scissure e da solchi, che ne determinano la ...
Leggi Tutto
caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella [...] corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene. ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...