cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] la caratteristica laminazione in strati che ricevono afferenze da uno dei due occhi e a livello del IV strato della corteccia visiva primaria (v1) sono presenti le colonne di dominanza oculare. Nei roditori, il sistema visivo alla nascita si presenta ...
Leggi Tutto
prepiastra
Evento iniziale del processo di formazione e maturazione della neocorteccia del cervello. Tale evento è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale di cellule denominato prepiastra, [...] in una sequenza temporale che dall’interno si muove verso l’esterno, creando i futuri strati dal VI a III della corteccia matura. La piastra corticale è inserita nella prepiastra e la divide in una zona marginale estrema, il futuro I strato, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, affini alle Caricacee. Comprende l’unico genere Moringa, con 13 specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri, zigomorfi, in grappoli; [...] il frutto è una capsula trivalve. Nella corteccia dei rami vi sono lacune contenenti una gommo-mucillagine, nonché cellule con mirosina. Moringa oleifera (o Moringa arabica, o Moringa aptera) cresce in Arabia e nell’Africa orientale.
I semi delle due ...
Leggi Tutto
differenziamento neuronale
Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] e a un’altra cellula postmitotica, detta neuroblasto, che non prolifera più ma esce dalla zona ventricolare a formare la corteccia. Nell’uomo, la maggior parte dei neuroni corticali si origina fra la quinta settimana e il quinto mese di gestazione ...
Leggi Tutto
pulvinar
Rilievo dell’estremità posteriore del talamo, del quale il p. costituisce il nucleo più caudale. Il p. è convenzionalmente suddiviso nei sottonuclei orale, laterale, inferiore e mediale. Il [...] per processare, integrare e selettivamente eliminare afferenze sensoriali e motorie (quando eccessive o irrilevanti) provenienti dalla corteccia al fine di un efficace mantenimento dell’attenzione e dei processi mnesici a essa associati. Lesioni del ...
Leggi Tutto
spaccatura In fitopatologia, la rottura della buccia dei frutti quasi maturi, quali ciliegie, susine, pomodori, che si ha quando le piogge seguono a un prolungato periodo di siccità. Altro tipo di s. si [...] ha nella corteccia o anche nel legno di rami e di tronchi in seguito al gelo o per altre cause patologiche. Mal dello spacco Malattia della vite (detta anche mal nero della vite o s.), di eziologia incerta (una volta attribuita a batteri, ma dovuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] processi cognitivi. Gli studi sugli esseri umani, effettuati con la PET e la fMRI, hanno provato in maniera convincente che la corteccia umana, come quella dei primati non umani, è divisa in aree funzionali specifiche (Fox et al. 1986; Sereno et al ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] 3-pl), i quali differenziandosi in tessuti definitivi dànno tre regioni, l'epidermide (fig. A,1-e), il cilindro corticale o corteccia primaria (fig. A,1-cc.) e il cilindro centrale o stele (dal gr. στήλη "colonna", fig. A,1-st), caratteristiche della ...
Leggi Tutto
mappa somatotopica
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] a loro volta si trovano vicini ai neuroni sensibili alla stimolazione della coscia, e così via. Analogamente, anche la corteccia motoria del lobo frontale contiene una mappa somatotopica del corpo, nel senso che gruppi di neuroni adiacenti governano ...
Leggi Tutto
somatotopica, mappa
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] a loro volta si trovano vicini ai neuroni sensibili alla stimolazione della coscia, e così via. Analogamente, anche la corteccia motoria del lobo frontale contiene una mappa somatotopica del corpo, nel senso che gruppi di neuroni adiacenti governano ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...